La casa di Marilyn Monroe salva dalla demolizione
L’icona del cinema Marilyn Monroe continua a suscitare un forte interesse e affetto anche a distanza di decenni dalla sua scomparsa. Recentemente, la sua storica abitazione a Brentwood, Los Angeles, è stata salvata dalla demolizione grazie a una decisione del giudice James C. Chalfant, che ha riconosciuto l’edificio come sito di interesse culturale. Questo riconoscimento porta una nuova luce sulla necessità di preservare i luoghi che hanno figurato nella vita di celebrità che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dello spettacolo.
Nel luglio 2023, la proprietà era stata acquistata per 8.35 milioni di dollari da Brinah Milstein e dal suo marito Roy Bank, un produttore noto per il suo lavoro nel settore dell’intrattenimento. Dopo l’acquisto, la coppia aveva fatto richiesta per demolire l’edificio in modo da espandere la loro attuale residenza. Questa proposta, però, ha sollevato un’ondata di indignazione tra i fan e appassionati della vita di Monroe, che considerano la sua casa un monumento da preservare.
Reazione della comunità e del governo locale
Dopo la notizia della richiesta di demolizione, si è registrata una forte reazione da parte della comunità. Molti cittadini hanno contattato gli uffici del procuratore distrettuale per esprimere il loro dissenso, sottolineando l’importanza storica e culturale della casa di Marilyn Monroe. La pressione pubblica ha portato il consiglio comunale di Los Angeles a votare all’unanimità per designare la residenza dell’attrice come monumento storico. Questa decisione è stata presa per contrastare le intenzioni dei nuovi proprietari e preservare la memoria di una delle figure più celebri del cinema.
Traci Park, rappresentante dell’11esimo Distretto, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, osservando che l’opportunità di proteggere una parte così significante della storia culturale americana era attesa da tempo. La sua dichiarazione ha messo in luce come la storia personale e artistica di Marilyn Monroe continui a ispirare e catturare l’immaginazione del pubblico anche dopo tutti questi anni. La sua vita avventurosa e complessa resta un simbolo di aspirazione, talento e vulnerabilità.
Le conseguenze legali e burocratiche
La coppia di nuovi proprietari, Brinah Milstein e Roy Bank, ha successivamente presentato una mozione legale, sostenendo che il tentativo della città di classificare l’edificio violava i loro diritti. Secondo l’avvocato Peter C. Sheridan, i proprietari hanno cercato ripetutamente di negoziare con il consiglio comunale e il suo staff, ma senza mai ricevere risposte soddisfacenti. Questa situazione ha creato una difficoltà ulteriore, in quanto le relazioni tra i proprietari e le autorità locali sembrano essere tese e difficili da ristabilire.
La questione della casa di Marilyn Monroe ha messo in evidenza non solo il valore storico degli edifici legati a personaggi famosi, ma anche le complicazioni legali che possono sorgere quando l’interesse privato incontra quello pubblico. La lotta per preservare la memoria di una personalità così influente continua a evolversi, rimanendo un tema di rilevanza per i residenti di Los Angeles e per i migliaia di fan che onorano l’eredità di Monroe.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community