Nel recente episodio della serie di Food Network dedicata alla panificazione, un esperto mugnaio ha condiviso la sua interpretazione di un classico della tradizione culinaria. Questa puntata ha visto protagonista il famoso lievitato noto come fougasse, presentato con una ricetta semplice ma ricca di sapori. Il maestro della panificazione ha guidato gli spettatori attraverso la preparazione di questo delizioso pane, rivelando i segreti per ottenere un prodotto fragrante e ben lievitato.
Ingredienti necessari per la preparazione
Per realizzare la fougasse, è fondamentale avere a disposizione ingredienti di alta qualità. La ricetta richiede 500 grammi di farina di tipo 0, che offre una buona struttura al pane. È essenziale anche utilizzare 300 grammi di acqua, che deve essere fredda, per garantire una corretta attivazione del lievito. Si impiegano 3 grammi di lievito di birra fresco, che contribuirà alla lievitazione dell’impasto. Per bilanciare i sapori, sono necessari 10 grammi di sale e 20 grammi di olio extravergine di oliva, che aggiungerà morbidezza e un aroma caratteristico. Infine, erbe aromatiche fresche possono essere aggiunte a piacere per arricchire il profilo aromatico della fougasse.
Procedura per la preparazione dell’impasto
La preparazione dell’impasto inizia con la miscelazione della farina e del lievito in una ciotola o in una planetaria. A questo punto, è importante aggiungere la maggior parte dell’acqua fredda e mescolare con un cucchiaio fino a formare un impasto. Quando l’impasto inizia a prendere forma, si inserisce il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Durante questa fase, si possono incorporare erbe aromatiche tritate finemente, che arricchiranno il sapore finale. Aggiungere l’olio a filo e lavorare l’impasto fino a completo assorbimento. Dopo aver formato un impasto ben amalgamato, si copre e si lascia lievitare in frigorifero per sei ore, seguito da un’ora a temperatura ambiente per completare la lievitazione.
Formazione e cottura della fougasse
Una volta che l’impasto ha lievitato, si procede a dividerlo in due parti. Ogni porzione viene modellata con le mani in triangoli alti circa tre centimetri. Dopo una nuova lievitazione di un’ora e mezza, l’impasto viene trasformato nella caratteristica forma a foglia, intagliandolo al centro con un tarocco per creare i tipici fori. Le forme ottenute vengono posizionate su una teglia rivestita di carta forno, allargando i fori con delicatezza per garantire una cottura uniforme. La fase finale prevede la cottura in forno statico a 250 gradi per circa diciotto minuti. Al termine della cottura, la fougasse viene spennellata con olio e cosparsa di erbe aromatiche fresche, pronta per essere servita e gustata.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community