Il profeta, intervista al regista Enrico Maria Artale sulla sua ultima opera cinematografica

La nuova serie ispirata a un classico del cinema

La recentissima serie “Il profeta”, diretta dal regista italiano ENRICO MARIA ARTANE, si basa sull’omonimo film di JACQUES AUDIARD, che ha rivoluzionato la scena cinematografica quindici anni fa. Presentata in anteprima alla kermesse di VENEZIA 82, l’opera è stata completamente girata in PUGLIA e consta di otto episodi. Questa produzione segna un connubio tra il cinema e la televisione, offrendo una nuova prospettiva su un progetto giĂ  celebrato, e promette di elevare la qualitĂ  della serialitĂ  italiana.

Il regista ha dedicato anni allo studio del film di AUDIARD, ritenendolo una fonte d’ispirazione fondamentale. L’approccio visivo e narrativo di “Il profeta” è stato accolto con grande entusiasmo da molte generazioni di cineasti, ed ora ARTANE punta a reinterpretarne i temi attraverso la lente della serialitĂ  moderna. Durante l’incontro al Lido, è emersa chiaramente la sua convinzione che la qualitĂ  televisiva possa effettivamente contribuire al cinema, creando opportunitĂ  per nuovi racconti.

Un cast fresco e dinamico per una nuova interpretazione

Nella serie, il protagonista MALIK, un immigrato africano, viene ora interpretato da MAMADOU SIDIBE, un attore emergente alla sua prima apparizione sullo schermo. Questa scelta non solo rinnova il personaggio, ma contribuisce anche a dare una voce autentica e fresca a una storia già conosciuta. SIDIBE ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità, chiarendo l’intenzione di evitare una mera replica dell’originale. Ha dichiarato di voler portare una nuova visione, meno imitativa, ma più simbolica e meditativa, cercando di rispettare il forte impatto emotivo della narrazione originale.

Il profeta, intervista al regista Enrico Maria Artale sulla sua ultima opera cinematografica

ARTANE ha sostenuto che, sebbene ci siano cambiamenti significativi rispetto al film originale, l’intento rimane quello di esplorare le sfide esistenziali di un giovane in un contesto difficile, mantenendo intatti i temi universali di lotta e speranza. La decisione di attribuire un ruolo chiave a un attore di colore rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusivitĂ  nella narrazione.

Un panorama televisivo in evoluzione

La serialitĂ  italiana sta attraversando una fase di espansione e riconoscimento internazionale. Opere come “L’amica geniale” e “Gomorra – La serie” hanno stabilito nuove vette per la qualitĂ  produttiva, aprendo la strada a progetti come “Il profeta”, che abbracciano un respiro piĂą cosmopolita. ARTANE ha riflettuto su questo fenomeno, evidenziando che l’emergere di nuovi attori nel panorama produttivo ha reso possibile questa evoluzione.

Tuttavia, ha anche messo in guardia contro il rischio di ripiegamenti verso strade già battute. Secondo il regista, dopo un periodo di audacia creativa, si osserva una certa esitazione nell’investire in idee innovative. Ciò potrebbe compromettere la freschezza e l’appeal delle nuove produzioni, pur continuando a vedere un coinvolgimento crescente da parte di autori e sceneggiatori.

Un dialogo tra cinema e serialitĂ 

La relazione tra cinema e serialitĂ  è al centro delle riflessioni di ARTANE, il quale sostiene che entrambe le forme d’arte possano beneficiarsi reciprocamente. Ha sottolineato l’importanza di un approccio complesso alla narrazione; se la serialitĂ  si allinea a meccanismi industriali rigidi, rischia di perdere l’interesse del pubblico. Al contrario, una narrazione ricca e stratificata potrebbe stimolare un rinnovato interesse verso entrambe le forme d’arte, riportando gli spettatori al cinema.

In quest’ottica, ARTANE vede il potenziale di creare un dialogo fruttuoso tra le diverse modalitĂ  di racconto, valorizzando la particolaritĂ  di ciascuna. Con “Il profeta”, il regista mira a dimostrare che la serialitĂ  non deve essere considerata un’alternativa al cinema, ma piuttosto come un complemento che arricchisce l’esperienza dello spettatore, promuovendo storie che sono sia approfondite che accessibili.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community