Bolero, recensione di un biopic in costume classico che manca di incisività e originalità

Un film sulla vita di Maurice Ravel

Il nuovo film dedicato a MAURICE RAVEL si propone di esplorare non solo la vita del compositore, ma anche il processo creativo dietro la sua opera più celebre, il BOLERO. Tuttavia, questa pellicola sembra faticare a colpire nel segno, presentando una narrazione che non riesce a coinvolgere il pubblico. La scrittura si caratterizza per un approccio didascalico e una messa in scena piuttosto elementare, elementi che limitano l’impatto emotivo della storia raccontata.

Il BOLERO: un’opera senza tempo

Nessun balletto è più riconoscibile nella musica classica del BOLERO di MAURICE RAVEL. La sua straordinaria popolarità ha portato numerosi artisti a reinterpretarlo, rendendolo una sorta di inno universale capace di attraversare generi musicali e culture diverse. Questa peculiarità è ciò che ANNE FONTAINE cerca di catturare nel suo biopic, intitolato proprio BOLERO, dove la forza della composizione diventa il filo conduttore di una narrazione che si sviluppa attorno alla genesi dell’opera.

Una rappresentazione della creatività complessa

Nonostante le buone intenzioni, il film fatica a trasmettere la vitalità che si cela dietro gli occhi gelidi del protagonista. Le note della famosa composizione si intrecciano con la storia personale di RAVEL sin dai primi minuti, suggerendo che la sua creatività fosse una promessa mai completamente realizzata. Tuttavia, il film non riesce a offrire alcun momento di brivido o riflessione significativa, lasciando lo spettatore con un senso di prevedibilità e monotonia.

Bolero, recensione di un biopic in costume classico che manca di incisività e originalità

Il conflitto interiore di un artista

Il personaggio di MAURICE, interpretato da RAPHAËL PERSONNAZ, è rappresentato come un uomo bloccato da una rigidità che gli impedisce di esprimere pienamente se stesso, sia nelle relazioni personali che nella sua arte. La pellicola cerca di illustrare questa dualità, mostrando un artista talentuoso ma incapace di lasciarsi andare, intrappolato in una vita di frustrazione. La presenza di figure femminili importanti nella sua vita, che cercano di sbloccarne i sentimenti, offre spunti interessanti, ma il risultato rimane freddo e distante.

Ossessioni e momenti decisivi

Ad un certo punto, l’ossessione per la sua arte diventa il motore principale della trama, conducendo RAVEL a confrontarsi con il suo blocco creativo. Un motivo musicale apparentemente casuale si manifesta nella sua vita, promettendo di liberarlo dalla stagnazione artistica. Tuttavia, nonostante la promessa di una svolta, il film non riesce a rappresentare in modo convincente questo processo di liberazione, lasciando lo spettatore insoddisfatto.

Critiche alla struttura narrativa

La trama si apre con un flash forward che anticipa eventi chiave, creando aspettative che il film non riesce a soddisfare. La narrazione, infatti, appare sempre scolastica e priva di realismo emotivo, relegando il protagonista a una figura secondaria nella propria storia. Anche il conflitto interiore, che dovrebbe essere il fulcro della pellicola, viene risolto in modo poco incisivo. La scrittura e la regia non riescono a far trasparire l’emozione necessaria per coinvolgere il pubblico, risultando in una produzione che lascia poco impatto.

Un biopic che non decolla

BOLERO di ANNE FONTAINE affronta il complesso viaggio interiore di MAURICE RAVEL attraverso la creazione della sua musica iconica. Tuttavia, il film si presenta come un tentativo poco riuscito di rendere giustizia a un artista la cui vita meriterebbe una narrazione più vibrante e coinvolgente. La mancanza di dinamismo nella scrittura e nella messa in scena porta a una visione che, purtroppo, rimane in superficie, lasciando ben poco da ricordare. È un’opera che, nonostante le sue ambizioni, non riesce a trascendere il piano della mera ricostruzione storica.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community