Frankenstein, Oscar Isaac descrive il suo personaggio come Prince al Super Bowl nel movimento

Il nuovo volto di Frankenstein sul grande schermo

Il mondo del cinema si prepara a una nuova interpretazione del classico romanzo di Mary Shelley. La pellicola, diretta dal pluripremiato regista Guillermo del Toro, rappresenta un’importante rivisitazione della storia di Frankenstein. Con un cast di attori talentuosi e una produzione ambiziosa, il film si propone di esplorare in modo profondo i temi dell’umanità e della creazione.

Oscar Isaac, noto per la sua versatilità nel recitare, si è calato nel ruolo del dottor Victor Frankenstein. L’attore ha condiviso che la sua interpretazione è stata ispirata dall’indimenticato artista Prince, famoso per la sua presenza scenica e il suo stile unico. Questo legame con la musica ha influenzato anche il suo modo di camminare nel film. Durante un’intervista, Isaac ha spiegato che sebbene il regista volesse che il suo personaggio avesse tratti simili a quelli di Mick Jagger, lui ha scelto di guardare ai movimenti di Prince come fonte di ispirazione.

L’interpretazione della creatura e l’arte del movimento

Accanto a Oscar Isaac troviamo Jacob Elordi, che interpreta la creatura. Anche Elordi ha cercato di inserire elementi musicali nella sua performance. Ha fatto riferimento alla danza giapponese butoh per dare vita ai movimenti del suo personaggio. Questa danza, caratterizzata da movimenti lenti e intenzionali, ha contribuito a dare una dimensione unica alla creatura di Frankenstein.

Frankenstein, Oscar Isaac descrive il suo personaggio come Prince al Super Bowl nel movimento

Per quanto riguarda la voce della creatura, Jacob Elordi ha dichiarato di aver tratto spunto dal canto armonico mongolo. Questa scelta ha aggiunto un ulteriore livello di complessità al suo personaggio, rendendolo ancora più affascinante e inquietante. La costruzione estetica della creatura è stata altrettanto fondamentale; Elordi ha descritto il costume come composto da molti strati, che riflettono il viaggio emotivo del personaggio dal nascere all’adultità. La trasformazione fisica, dall’innocenza infantile al dolore e alla chiusura emotiva, è stata rappresentata attraverso dettagli accurati nel costume e nella postura del personaggio.

Un cast di talento per un progetto ambizioso

Il film di Guillermo del Toro non è solo caratterizzato dalle interpretazioni di Oscar Isaac e Jacob Elordi. Il cast comprende anche nomi di spicco come Mia Goth, Christian Convery, Christoph Waltz, Felix Kammerer, Lars Mikkelsen, David Bradley, Charles Dance e Ralph Ineson. Ognuno di questi attori contribuisce a creare un’atmosfera ricca e coinvolgente, che promette di catturare l’attenzione del pubblico e di offrire una nuova prospettiva su una storia già conosciuta.

Con una combinazione di talento attoriale e visione creativa, la nuova versione di Frankenstein di Guillermo del Toro sta suscitando grande attesa nel panorama cinematografico. Sarà interessante vedere come questa reinterpretazione affronterà i temi universali della creazione e della responsabilità, elementi centrali nella narrativa di Mary Shelley.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community