Gomorra – Le origini: incontro stampa con Marco D’Amore, Nils Hartmann e Maddalena Ravagli

La nuova avventura di Gomorra: un prequel atteso

In arrivo nel gennaio 2026, il prequel di Gomorra, intitolato Gomorra – Le origini, promette di sorprendere i fan della serie originale. Il regista ha enfatizzato l’importanza di tenere d’occhio l’attore emergente LUCA LUBRANO, una figura che sta catturando l’attenzione nel panorama cinematografico italiano. Questo nuovo progetto sarà disponibile su Sky e NOW, ed è già circondato da grandi aspettative.

Un set ricco di simbolismo e innovazione

Durante una recente visita sul set di Gomorra – Le origini, i partecipanti hanno potuto osservare un’atmosfera unica. La tavola rotonda, posizionata intorno a un tavolo da poker, rifletteva perfettamente la narrazione che si svolgerà in un passato avvolto nella nostalgia. L’incontro con MARCO D’AMORE, ex protagonista della serie, ha rivelato le ambizioni del prequel di allontanarsi dalla narrazione classica, sia esteticamente che a livello narrativo. Con lui, c’erano anche la sceneggiatrice MADDALENA RAVAGLI e i produttori NILS HARTMANN e RICCARDO TOZZI, pronti a condividere dettagli sul progetto.

Le parole di Nils Hartmann: una sfida al passato

NILS HARTMANN, vicepresidente esecutivo di Sky Studios per l’Italia, ha espresso quanto sia cruciale per la produzione innalzare gli standard. La sua esperienza con titoli come Romanzo Criminale e Gomorra ha posto le basi per una nuova visione creativa. È chiaro che questo progetto non è solo un’operazione di marketing, ma mira a offrire una narrativa fresca e distintiva. L’atmosfera del set immerso negli anni ’70 è stata palpabile, con elementi visivi che trasportavano i partecipanti indietro nel tempo, rendendo omaggio agli iconici personaggi della serie madre.

Gomorra – Le origini: incontro stampa con Marco D’Amore, Nils Hartmann e Maddalena Ravagli

Il viaggio nel passato attraverso la scrittura

MADDALENA RAVAGLI e il co-creatore LEONARDO FASOLI hanno discusso delle sfide nel raccontare una storia che precede eventi già noti. La sceneggiatrice ha rivelato come l’originale fosse ispirato da ricerche approfondite e interviste, esplorando un mondo caratterizzato dal contrabbando di sigarette e una Camorra meno violenta. Questi elementi storici sono stati fondamentali per costruire la narrazione del prequel, che coinvolge anche episodi significativi come l’affaire RAFFAELE CUTOLO e il traffico di droga.

Riccardo Tozzi sulla trasformazione della città

RICCARDO TOZZI, fondatore di Cattleya, ha ribadito l’importanza di ricreare Napoli degli anni ’70, un compito complesso ma affascinante. La produzione ha dovuto lavorare intensamente per ricreare ambienti autentici, caratterizzati da dettagli che rendono omaggio alla storia locale. In tal senso, la guida esperta di D’AMORE si è rivelata fondamentale, permettendo al team di navigare nella ricca tessitura di storie e personaggi che formano il cuore della narrazione.

Il cast e la magia della nuova generazione

Uno degli aspetti più interessanti del prequel è il casting, che punta a scoprire talenti emergenti dal panorama napoletano. Il regista ha rivelato che la produzione ha seguito un approccio simile a quello dell’originale, optando per attori e attrici esordienti. LUCA LUBRANO è stato citato come uno dei migliori talenti emergenti, e il regista ha sottolineato la freschezza e l’energia portate dai nuovi arrivati. D’AMORE ha anche scherzato sul fatto che la natura e il comportamento dei napoletani potrebbero diventare oggetto di studio sociologico a causa del profondo legame che i nuovi interpreti hanno con la loro cultura.

Accoglienza e collaborazione con il territorio

La produzione di Gomorra – Le origini ha mostrato apertura e rispetto nei confronti della comunità locale, contrariamente alle critiche mosse all’originale. D’AMORE ha spiegato come il successo del progetto dipenda dall’adesione della comunità. Il team ha girato gran parte della serie a SAN GIOVANNI A TEDUCCIO, coinvolgendo cittadini locali come comparse e collaboratori, creando così un legame profondo tra la produzione e il territorio.

Caratterizzazione e trama del nuovo racconto

La scrittura di Gomorra – Le origini porta una svolta rispetto all’approccio del passato, con una narrativa più corale e meno focalizzata su singoli personaggi. MADDALENA RAVAGLI ha sottolineato come, a differenza dell’originale, il prequel offrirà situazioni archetipiche piuttosto che dialoghi memorabili. Questa evoluzione nella narrazione rappresenta un’opportunità per esplorare i temi universali della vita e delle relazioni tra i personaggi, senza necessariamente emulare le storie già note ai fan della serie.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community