Frankenstein si conferma il secondo film più costoso di Guillermo del Toro nella sua carriera

Netflix presenta il nuovo film di Guillermo del Toro

La piattaforma di streaming Netflix si prepara a lanciare un ambizioso progetto: il film Frankenstein di Guillermo del Toro. Con un budget impressionante di 120 milioni di dollari, il lungometraggio promette di attrarre una vasta audience grazie a una storia senza tempo e a un cast di attori di grande fama. Appena sette anni dopo la realeizzazione di Pacific Rim, questo film diventa il secondo più costoso mai diretto dal rinomato regista messicano.

Una trama avvincente ispirata a Mary Shelley

Frankenstein trae ispirazione dal classico romanzo di Mary Shelley, pubblicato nel 1818. La narrazione segue le vicende di Victor Frankenstein, un brillante scienziato interpretato da Oscar Isaac, che attraverso audaci esperimenti dà vita a una creatura che inevitabilmente scatenerà eventi devastanti, sia per lui che per il suo stesso prodotto. La storia offre un mix intrigante di sci-fi e horror, il cui sviluppo metterà in luce le complessità dell’ambizione umana e i limiti della scienza.

Dettagli di produzione e visione artistica

Guillermo del Toro ha dedicato una particolare attenzione ai dettagli della realizzazione, puntando a far apparire il film ancora più straordinario rispetto alla cifra investita. In passato, il regista aveva già affrontato tali sfide; per Pacific Rim, desiderava che il risultato finale sembrasse un blockbuster da 400 milioni. Lo stesso approccio è alla base di Frankenstein, dove ogni aspetto della produzione, dai set agli effetti speciali, è stato concepito per offrire uno spettacolo visivo epico e coinvolgente.

Frankenstein si conferma il secondo film più costoso di Guillermo del Toro nella sua carriera

Un cast stellare per un film di alta qualità

Il cast di Frankenstein è caratterizzato dalla presenza di talenti riconosciuti a livello internazionale. Accanto a Oscar Isaac, chi interpreterà la creatura, ci saranno anche nomi come Jacob Elordi e Mia Goth, oltre a Christoph Waltz, vincitore di due premi Oscar. Completano il cast attori di spicco come Felix Kammerer, Lauren Collins e Lars Mikkelsen. La scelta di attori di alto profilo riflette l’intenzione di Netflix e del Toro di garantire una produzione di grande valore che possa catturare sia il pubblico che la critica.

Strategia di distribuzione e anteprime

Oltre all’investimento in qualità artistica, Netflix ha elaborato una strategia di distribuzione mirata per Frankenstein. Il film avrà una distribuzione limitata nelle sale a partire dal 17 ottobre, prima di essere reso disponibile globalmente sulla piattaforma. Questa scelta ha l’obiettivo di massimizzare la visibilità e il successo della pellicola, specialmente durante la stagione dei premi cinematografici, dove ci si aspetta una forte competizione.

Frankenstein in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia

Il debutto ufficiale di Frankenstein avverrà il 30 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia, dove pubblico e critica avranno l’opportunità di assistere a un’anteprima esclusiva della visione artistica di del Toro. Con già tre Oscar vinti, tra cui Miglior Film e Miglior Regista, il regista punta a ripetere il suo successo con questo progetto che fonde elementi di horror tradizionale e dramma, offrendo allo spettatore un’esperienza cinematografica unica e coinvolgente.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community