Fixed, recensione del film prodotto da Netflix analizza trama e personaggi in dettaglio

La nuova avventura di Tartakovsky con Fixed

Il film Fixed, diretto da Genndy Tartakovsky, segna un’importante tappa nel mondo dell’animazione 2D. Questa commedia, ricca di elementi sofisticati e divertenti, è una realizzazione che riporta alla ribalta l’animazione tradizionale, un genere che sembrava esser stato messo in secondo piano a favore della computer grafica. Con un mix di umorismo e romanticismo, Fixed si propone di raccontare una storia semplice ma toccante, focalizzandosi su un cane e la sua ultima notte di avventure.

Il lungometraggio è stato reso disponibile su Netflix il 13 agosto 2025, dopo un lungo e tortuoso percorso produttivo che ha visto il suo debutto al Festival di Annecy. Questa piattaforma ha offerto al progetto un palcoscenico globale, restituendo nuova vita a un’opera che ha suscitato grande attesa. La scelta di presentare un film d’animazione disegnato a mano, in un’epoca in cui il 3D è dominante, rappresenta un forte messaggio di innovazione e di riscoperta delle radici artistiche dell’animazione.

Trama e personaggi di Fixed

Fixed narra le vicende di Bull, un meticcio buono e ingenuo. Bull scopre che, il giorno seguente, dovrĂ  affrontare un intervento chirurgico che cambierĂ  radicalmente la sua vita. Avendo solo una notte a disposizione, il protagonista si lancia in un’avventura per inseguire il suo amore di sempre, la cagnetta Honey. Lungo il viaggio, Bull impara che la vera libertĂ  va oltre l’istinto e richiede consapevolezza. Questo travolgente racconto notturno è arricchito dalla presenza di una comunitĂ  di animali che si unisce a lui, creando un’atmosfera di amicizia e riscatto.

Fixed, recensione del film prodotto da Netflix analizza trama e personaggi in dettaglio

Il cast vocale comprende nomi importanti come Adam DeVine nel ruolo di Bull e Kathryn Hahn nel ruolo di Honey, affiancati da un ensemble di talenti tra cui Anthony Mackie, Idris Elba, Keke Palmer e Fred Armisen. Ognuno di questi attori contribuisce a dare vita a personaggi memorabili, aggiungendo profonditĂ  e comicitĂ  alle interazioni tra i protagonisti.

Un viaggio visivo nel mondo dell’animazione

La realizzazione di Fixed non è soltanto un trionfo narrativo ma anche visivo. Il film è prodotto da Sony Pictures Animation ed è il primo lungometraggio completamente disegnato a mano nello studio. Questa scelta non è solamente artistica, ma rappresenta una dichiarazione di intenti in un contesto dominato dal 3D. La grafica del film presenta fondali pittorici e una palette di colori notturni che evocano nostalgie dei classici cartoni animati, mescolando tradizione e modernità.

L’art director Scott Wills, noto collaboratore di Tartakovsky, ha creato un look unico che fonde rigore grafico e dinamiche slapstick. Le ispirazioni visive si intrecciano con riferimenti a opere storiche del cartoon, contribuendo a un’estetica che rende omaggio ai classici pur mantenendo un linguaggio contemporaneo. L’animazione, con i suoi tratti distintivi e la morbidezza dei movimenti, fa sì che lo spettatore possa percepire la musicalitĂ  intrinseca della storia.

Il messaggio e la scrittura di Fixed

La sceneggiatura di Fixed, curata da Jon Vitti, conferisce al film una solida struttura comica. La scrittura gioca con le dinamiche relazionali tra i vari personaggi, creando situazioni esilaranti ma anche emozionanti. La prima parte del film si concentra sui legami tra Bull, Honey e gli altri membri della loro comunitĂ , permettendo al pubblico di entrare in sintonia con le loro personalitĂ . La commedia si sviluppa attraverso battute incisive e momenti di vulnerabilitĂ , facendo sì che il film riesca a catturare l’essenza di ciò che significa vivere un’esperienza profonda e autentica.

Nonostante alcuni scivoloni nel ritmo e nella ripetitivitĂ  di alcune gag, Fixed riesce a mantenere un equilibrio tra comicitĂ  e emozione. La raffinatezza del dialogo e l’originalitĂ  delle situazioni proposte lo distinguono da altri titoli dello stesso genere. Si può affermare che Fixed non cerchi di essere un capolavoro, ma piuttosto di offrire un’esperienza genuina e coinvolgente, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.

Un ritorno significativo per l’animazione

Fixed rappresenta un importante passo avanti per Sony Pictures Animation, che dimostra di credere ancora nell’animazione 2D disegnata a mano. Questa decisione risuona come un atto di coraggio e di fiducia nella versatilitĂ  del linguaggio cinematografico. In un panorama in cui l’animazione per adulti tende spesso a essere cinica, il film di Tartakovsky sceglie di esplorare temi di innocenza e spontaneitĂ , mantenendo una freschezza di approccio alquanto rara nella produzione contemporanea.

La gioia del cartone animato emerge in ogni fotogramma di Fixed, facendoci capire che, nonostante il passare degli anni e l’evoluzione della tecnologia, la vera forza dell’animazione risiede nella sua capacitĂ  di emozionare e raccontare storie che fanno vibrare le corde piĂą intime del cuore umano. Sebbene non possa essere considerato un capolavoro, è un’opera necessaria, in grado di restituire all’animazione il suo spirito originale, libero e senza vincoli, riproponendo l’arte del disegno in un nuovo light.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community