Il Gattopardo su Rai 3: il capolavoro di Visconti tra nobiltà e cambiamento sociale in Sicilia

Un Classico senza Tempo: Il Gattopardo su Rai 3

Questa sera, 18 agosto 2025, alle ore 21.20, Rai 3 trasmetterà il celebre film Il Gattopardo, diretto nel 1963 dal maestro Luchino Visconti e interpretato da un indimenticabile Alain Delon. Questo capolavoro cinematografico trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con il protagonista che ricalca la figura storica del bisnonno dell’autore, il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, noto astronomo. La storia si svolge in Sicilia tra il 1860 e il 1910, seguendo le vicende della nobiltà locale.

La Caduta dell’Aristocrazia Siciliana

Nel maggio del 1860, dopo lo storico sbarco di Garibaldi a Marsala, Don Fabrizio osserva con una combinazione di distacco e tristezza il declino della sua classe aristocratica. Gli amministratori e i latifondisti, rappresentanti della nuova élite, approfittano della turbolenta situazione politica, portando i nobili a rendersi conto che la loro supremazia è giunta al termine.

Il Dilemma di Don Fabrizio

Appartenente a una dinastia di antica nobiltà, Don Fabrizio viene confortato dal suo amato nipote Tancredi. Nonostante combatta per i garibaldini, Tancredi cerca di manipolare gli eventi a suo favore, pronunciando la celebre frase: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.” Questa affermazione non solo riflette la realtà siciliana, ma simboleggia anche l’innata capacità di adattamento dei siciliani di fronte a numerosi governanti stranieri. La risposta di Don Fabrizio, “… e dopo sarà diverso, ma peggiore,” evidenzia la sua preoccupazione per il futuro.

Il Gattopardo su Rai 3: il capolavoro di Visconti tra nobiltà e cambiamento sociale in Sicilia

Nuovi Volti e Nuove Storie a Donnafugata

Come ogni estate, il principe e la sua famiglia si recano nella residenza estiva di Donnafugata. Qui, incontrano il nuovo sindaco, Calogero Sedara, un uomo di umili origini che, grazie alla sua intraprendenza in campo politico, ha acquisito ricchezza e potere. Nel frattempo, Tancredi, che un tempo aveva mostrato interesse per Concetta, figlia maggiore di Don Fabrizio, si innamora di Angelica, la figlia di don Calogero, sposandola attratto dalla sua considerevole dote.

Il Cast di Il Gattopardo e Dove Vederlo

Oltre al grande Alain Delon nei panni di Tancredi, il film presenta un cast di attori di spicco. Ma qual è la formazione completa? Scoprilo durante la visione!

Se sei curioso di seguire la proiezione, ricorda che Il Gattopardo andrà in onda stasera alle 21.20 su Rai 3 e sarà anche disponibile in live streaming sulla piattaforma gratuita RaiPlay, dove potrai gustarti il film comodamente da computer, tablet o smartphone.

Non posso fare a meno di sottolineare quanto questa pellicola sia un viaggio emozionante nella storia e nella cultura siciliana. Il conflitto tra tradizione e modernità è palpabile e rende ogni scena densa di significato. E voi, come vi sentite riguardo alla lotta di Don Fabrizio per mantenere il suo status e la sua identità in un mondo che cambia rapidamente? Condividete i vostri pensieri!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community