Freedom: alla scoperta della Torre di Pisa tra miti astronomici e tradizioni in Italia e Portogallo

Il programma televisivo “Freedom – Oltre il confine”, in onda domenica 20 luglio 2025 su Rete 4, offre un affascinante viaggio tra storia, archeologia e miti che circondano luoghi emblematici dell’Italia e dell’Europa. Sotto la conduzione di ROBERTO GIACOBBO, il pubblico viene guidato attraverso ambientazioni evocative, rivelando storie e curiosità meno conosciute. Gli spettatori possono seguire un percorso che si estende dalla TOSCANA alla SARDEGNA, includendo anche una tappa in PORTOGALLO, unendo monumenti, leggende antiche e tradizioni popolari.

Esplorazione della Torre di Pisa

La puntata inizia con ROBERTO GIACOBBO, protagonista di un’esperienza senza precedenti presso la TORRE DI PISA. Grazie a un permesso speciale, ha avuto accesso alla cima del celebre monumento, affrontando condizioni meteorologiche avverse e godendo di un momento di solitudine unica. Questo segmento è fondamentale per svelare una narrazione meno conosciuta legata alle strutture e ai dettagli architettonici che attraggono visitatori da tutto il mondo. La narrazione si concentra su PIAZZA DEI MIRACOLI, ritenuta una delle piazze più belle d’Italia, e sul suo significato simbolico nella storia locale.

Simmetrie celesti e monumenti storici

Un tema interessante che “Freedom” affronta riguarda l’eventuale connessione tra la disposizione dei monumenti nella piazza e la costellazione dell’ARIETE. Attraverso un’analisi accurata di fregi e simboli, il programma suggerisce l’esistenza di un disegno segreto concepito deliberatamente secoli fa. Questa narrazione si basa su ricerche storiche approfondite e su un’osservazione meticolosa degli elementi architettonici presenti, cercando di ricostruire possibili associazioni tra la città di PISA e questo segno zodiacale, noto per le sue caratteristiche mitologiche e astronomiche.

Freedom: alla scoperta della Torre di Pisa tra miti astronomici e tradizioni in Italia e Portogallo

Fede e salute in Campania

Il viaggio continua in CAMPANIA, presso CAVA DE’ TIRRENI, dove si esplora il legame tra fede e salute. Viene analizzato come la preghiera venga vissuta e percepita dalla comunità locale, esaminando il suo valore nei contesti quotidiani e come essa possa influenzare il benessere delle persone. Si passa poi in SARDEGNA, da SANLURI a CAGLIARI, nel cuore della necropoli di TUVIXEDDU. Questo sito rappresenta un tesoro archeologico di grande importanza, testimone di battaglie e fatti storici risalenti a epoche remote.

Riscoprire le antiche usanze funebri

Durante il racconto, vengono svelati dettagli sulle dinamiche sociali dell’epoca, sulle pratiche funerarie e sulla vita degli antichi abitanti che hanno lasciato segni tangibili nella regione. L’enfasi sugli aspetti culturali locali consente di comprendere il valore di questi luoghi, spesso trascurati ma ricchi di storie e di testimonianze storiche. Questi reportage, caratterizzati da uno stile narrativo coinvolgente, contribuiscono a fornire una visione delle radici storiche italiane, ampliando la comprensione di aree meno note al grande pubblico.

Storie di esplorazione dal Portogallo

La puntata si sposta oltre i confini italiani, recandosi in PORTOGALLO, presso CABO DA ROCA. Questo luogo, noto per essere il punto più occidentale d’Europa, viene descritto come testimone di spedizioni marittime e viaggi esplorativi. “Freedom” riporta in vita storie di navigazione passate, di uomini che hanno sfidato le acque aperte con coraggio e spirito avventuroso, segnando un momento cruciale nella storia delle esplorazioni europee.

La reggia di Venaria Reale e la dinastia Savoia

Infine, il programma approda in PIEMONTE, precisamente a VENARIA REALE, concentrandosi sulla visita delle stanze reali un tempo appartenenti alla dinastia dei SAVOIA. Questi spazi, sontuosi e ricchi di arte, vengono presentati mettendo in evidenza elementi dell’architettura settecentesca e ottocentesca. L’attenzione dedicata a questa reggia restituisce un’immagine del contesto in cui si sono svolti eventi storici significativi, raccontando una parte importante della storia italiana attraverso le mura e gli arredi restaurati.

Il vero volto di John Rambo

Un ulteriore reportage analizza la vera storia dietro il personaggio di JOHN RAMBO, interpretato da SYLVESTER STALLONE. “Freedom” esplora le fonti storiche e biografiche che hanno ispirato la creazione di questo personaggio iconico, distinguendo gli elementi di finzione da quelli reali che hanno contribuito a definirlo. La narrazione disfa alcuni stereotipi comuni e mette in luce le esperienze di veterani militari, offrendo una prospettiva più concreta e meno romanzata.

Il programma continua a dimostrare il suo impegno nel raccontare storie autentiche e poco conosciute, unendo indagini culturali a cronache e biografie. La conduzione di ROBERTO GIACOBBO, sorretta dalla regia di CAMILLO CUTOLO e dal lavoro di scrittura di MASSIMO FRATICELLI e MICHELE ROSSI, mantiene un ritmo avvincente e informativo per tutta la durata della serata. Anche questo episodio si presenta come un’opportunità per il pubblico di scoprire nuove prospettive sul passato e sul presente.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI