Jojo apre il primo store permanente a Shibuya con un’illustrazione esclusiva di Araki

L’apertura di uno spazio permanente a SHIBUYA dedicato a LE BIZZARRE AVVENTURE DI JOJO rappresenta un evento significativo per i fan del celebre manga. L’autore, HIROHIKO ARAKI, ha svelato un’illustrazione inedita che celebra i nove protagonisti della saga, pensata per rendere il nuovo negozio un punto di riferimento per l’esperienza di JOJO in GIAPPONE. Il negozio, situato all’interno di SHIBUYA PARCO, fonde cultura, design e atmosfere ispirate al fumetto in modo originale e coinvolgente.

In occasione della cerimonia di apertura di THE★JOJO WORLD, tenutasi il 24 luglio 2025, ARAKI ha presentato un’opera che riunisce tutti i protagonisti delle varie parti del manga. Normalmente, non è consueto vedere questi personaggi insieme, dato che ognuno di essi ha una storia e un’identitĂ  uniche. Durante la creazione di quest’illustrazione, ARAKI ha confessato di essersi trovato in difficoltĂ , raccontando che “all’inizio non sapeva come muoversi”. Tuttavia, man mano che proseguiva nel lavoro, ha avvertito una connessione intensa con i suoi personaggi, che sembravano prendere vita nel suo studio.

L’approccio stilistico di ARAKI si discosta dalle iconiche pose dinamiche del suo lavoro, caratterizzate da una certa complessitĂ . In questa illustrazione, l’autore ha scelto proporzioni precise e un uso ponderato dei colori, dando vita a un effetto piĂš raccolto e composto. Non si tratta quindi di una scena d’azione, ma di un simbolo da contemplare, suggerendo un significato quasi sacro. I personaggi appaiono immobili e armonici, simili a statue votive che incarnano l’universo narrativo di JOJO.

Jojo apre il primo store permanente a Shibuya con un’illustrazione esclusiva di Araki

ARA KI ha espresso la speranza che l’illustrazione possa assumere il ruolo di una sorta di divinitĂ  protettrice del luogo in cui si trova. Ha inoltre menzionato un aspetto interessante, il numero NOVE, considerato simbolo di completezza in numerose tradizioni, auspicando che “la forza di questa immagine accompagni l’identitĂ  del negozio e il suo legame con la cittĂ  di SHIBUYA”.

Il negozio è stato realizzato in risposta al successo ottenuto dalle mostre temporanee di JOJO WORLD, introdotte nel 2021. Ora, questo spazio si configura come un percorso esperienziale da vivere a pieno. L’ambiente è caratterizzato da tonalitĂ  di fucsia e blu, colori emblematici scelti dall’autore. Lo store non offre soltanto gadget e prodotti, ma ogni scaffale racconta una parte della storia, richiamando elementi intrisi del manganime.

Una delle peculiaritĂ  del negozio è la presenza di segni visivi ispirati agli STAND, le abilitĂ  sovrannaturali dei personaggi, che si trovano disseminati in tutta la struttura. Questi simboli creano un corridoio che guida i visitatori attraverso un racconto immersivo. All’interno, è presente anche l’IGGY CAFÉ, un’area dedicata a uno dei personaggi, dove viene offerto un menĂš ispirato all’universo di JOJO.

L’allestimento del negozio vuole intrecciare merchandising, cultura visiva e narrazione in modo diretto e concreto. Il risultato è una fusione tra design e fumetto, mirata ad attrarre sia i fan di lunga data sia i nuovi visitatori curiosi di scoprire il fenomeno di JOJO.

HIROHIKO ARAKI ha spesso ribadito che l’obiettivo non è semplicemente quello di realizzare un punto vendita dedicato al manga, ma di creare uno spazio con un valore estetico ben definito. Desidera che questo luogo possa competere a livello internazionale, presentandosi con un’immagine curata e una scenografia di alta qualitĂ . L’autore ha affermato che “l’obiettivo è sfidare il mondo con le sue idee e il design del negozio”.

Il progetto si basa anche sulla forza di un fandom che attraversa diverse generazioni. Il fascino di JOJO supera i confini temporali e geografici. Creare uno spazio permanente in una zona iconica per la cultura giovanile come SHIBUYA consente di mantenere viva l’attenzione sulla saga, consolidando il suo ruolo nella cultura pop contemporanea.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto in cui la fusione tra manga, moda e cultura urbana è in continua crescita. Trasformare uno spazio commerciale in un’esperienza immersiva conferma l’impatto di JOJO non solo nel panorama del fumetto giapponese, ma anche nella cultura popolare globale.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI