The Innocents debutta su Rai 4 con il suo thriller soprannaturale tra bambini e poteri inquietanti

Questa sera, il 20 luglio, i cinefili avranno l’opportunità di scoprire un film che ha catturato l’attenzione della critica internazionale grazie alla sua atmosfera cupa e inquietante. THE INNOCENTS, opera diretta dal regista norvegese ESKIL VOGT, va in onda in prima serata su RAI 4 dopo aver ottenuto apprezzamenti al FESTIVAL DI CANNES 2021 nella sezione UN CERTAIN REGARD. La pellicola si addentra nelle dinamiche complesse tra bambini dotati di poteri straordinari, mescolando elementi di thriller e horror psicologico in un contesto estivo nordico.

Un’estate nel quartiere residenziale

La trama è ambientata in un quartiere residenziale vicino a una foresta nel NORD EUROPA, dove un gruppo di bambini vive le vacanze estive. IDA, la protagonista, si è appena trasferita con la sua famiglia e ha una sorella maggiore, ANNA, una bambina con autismo non verbale. Durante queste giornate senza la supervisione degli adulti, i bambini scoprono di avere abilità che vanno oltre la normale comprensione umana, tra cui capacità telepatiche e telecinetiche.

Il racconto pone in evidenza il contrasto tra l’innocenza infantile e la presenza di forze oscure, che, unite alla curiosità dei bambini, creano una tensione palpabile e crescente. I giochi iniziali si trasformano in esperimenti con i poteri acquisiti, rendendo la linea tra bene e male sempre più indistinta. Questa situazione dà vita a una serie di eventi tanto spaventosi quanto imprevedibili, culminando in un conflitto mentale tra gruppi opposti. Tutto ciò avviene sotto gli occhi distratti degli adulti, ignari della battaglia silenziosa che si svolge intorno a loro.

The Innocents debutta su Rai 4 con il suo thriller soprannaturale tra bambini e poteri inquietanti

Un film che sfida le convenzioni

THE INNOCENTS ha fatto il suo debutto ufficiale a CANNES nel 2021, attirando l’interesse non solo per la trama intrigante ma anche per alcune scelte significative durante la produzione. Il titolo richiama dichiaratamente il classico THE INNOCENTS del 1961, ma ESKIL VOGT ha voluto prendere le distanze dalla rappresentazione tradizionale del bambino inquietante, preferendo una narratività più psicologica e introspecttiva.

Un elemento di rilievo è la composizione del cast, che punta all’inclusività e alla rappresentazione autentica. L’attrice che interpreta ANNA è autistica nella vita reale, contribuendo a dare maggiore verità e sensibilità al personaggio. Anche la figura di AISHA, una bambina affetta da vitiligo, riflette la volontà di mostrare la diversità in modo realistico. Questi aspetti sono stati molto apprezzati da critici e giurie nei festival in cui il film è stato presentato.

Relazioni e autenticità nel racconto

Davvero interessante è la dinamica delle relazioni tra i personaggi: la madre di IDA e ANNA, interpretata da ELLEN DORRIT PETERSEN, è realmente madre della giovane attrice RAKEL, che interpreta IDA. Questo legame ha arricchito il film, conferendo un ulteriore strato di autenticità alle scene familiari. La colonna sonora, composta da PESSI LEVANTO, accompagna la narrazione con fragilità e tensione, accentuando le atmosfere inquietanti e mantenendo alto il coinvolgimento emotivo del pubblico.

Riconoscimenti e successi internazionali

THE INNOCENTS ha ricevuto diversi premi e candidature in vari festival cinematografici sia in Europa che a livello internazionale. Nel 2022, ha vinto il premio per la miglior regia al GOTHEBURG FILM FESTIVAL, uno degli eventi più prestigiosi del cinema nordico. Anche al FESTIVAL DI CLEVELAND ha ottenuto il riconoscimento per la regia, confermando l’alto livello della direzione di ESKIL VOGT.

Il film ha anche ricevuto nomination ai premi AMANDAS, dedicati al cinema e alla televisione norvegese, e una candidatura agli EUROPEAN FILM AWARD, tra i più rilevanti premi continentali per le opere audiovisive. Questi successi dimostrano il grande apprezzamento riscontrato dal film, sia per la sua narrazione che per la tecnica e l’approccio innovativo al tema del soprannaturale legato all’infanzia.

Un’interpretazione realistica e coinvolgente

Dopo la sua presentazione a CANNES, la pellicola ha continuato a suscitare interesse, dimostrandosi capace di creare inquietudine senza ricorrere a effetti speciali o violenza esplicita, ma attraverso una tensione psicologica che gioca sull’alternanza tra innocenza e crudeltà sottile. Il cast di THE INNOCENTS è composto principalmente da giovani talenti che interpretano i bambini con poteri, insieme a pochi adulti che li osservano con sguardi ignari. Accanto a ELLEN DORRIT PETERSEN, ci sono RAKEL LENORA FLØTTUM, ALVA BRYNSMO RAMSTAD e tanti altri attori che formano le due fazioni coinvolte nella storia.

La scelta di attori non professionisti o con esperienze di vita particolari ha conferito al film un’atmosfera realistica che raramente si presenta in opere simili. Si tratta di un film che invita a riflettere sul confine tra innocenza e malvagità, mostrando come l’umanità possa esprimersi in modi complessi e sorprendenti fin dalla tenera età. Questa sera, RAI 4 offre l’opportunità di assistere a una produzione che si distacca dal tradizionale horror commerciale, puntando a una narrazione lenta e incisiva, incentrata sulle relazioni e sulle dinamiche interiori, in un contesto di mistero e tensione che coinvolge sia la scena cinematografica norvegese che quella internazionale.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI