Linkin Park: le 12 canzoni che hanno segnato il cinema e la tv dal 2000 ad oggi

Chester Bennington, la voce iconica dei Linkin Park, è scomparso otto anni fa, ma il suo lascito musicale continua a essere una presenza costante nel panorama cinematografico e televisivo. Con il previsto ritorno della band in tour nel 2025 e una nuova formazione, molte delle canzoni più amate del gruppo sono ormai parte integrante delle colonne sonore di film e serie famose. Dalla fine degli anni 90 ai giorni nostri, i Linkin Park hanno accompagnato momenti chiave sul grande e piccolo schermo, stabilendo un profondo legame tra il loro stile unico e le immagini ricche di azione, dramma e tensione.

Il legame tra linkin park e transformers

Il 2007 ha rappresentato l’inizio di una collaborazione significativa tra i Linkin Park e la celebre saga di Transformers. Il gruppo, tra cui eccelleva Chester Bennington, ha scelto di partecipare al progetto grazie a un affetto personale verso i giocattoli Hasbro che hanno segnato la loro infanzia. La traccia “What I’ve Done”, estratta dall’album “Minutes to Midnight”, è stata utilizzata per enfatizzare il discorso finale di Optimus Prime, divenendo un elemento distintivo della serie. Nel 2009, con il seguito “La vendetta del caduto”, la band ha creato “New Divide” appositamente per il film. L’evoluzione sonora dei Linkin Park si è manifestata chiaramente nel 2011 con “Iridescent”, che ha trovato un perfetto abbinamento con le scene devastate di Chicago nel terzo capitolo. Sebbene non abbiano partecipato al quarto film, sono tornati nel successivo con “Heavy”, riannodando quel legame sonoro intimo giĂ  instaurato con i fan e gli spettatori.

Colonne sonore di film d’azione

I film d’azione sembrano identificare nella voce di Chester e nel sound dei Linkin Park un complemento ideale. Per “I Mercenari 2”, il regista Simon West ha deciso di includere “Burning in the Skies” come colonna sonora, una traccia che rifletteva il nuovo orientamento del film. Nella pellicola successiva, che vanta un cast stellare tra cui Stallone, Jason Statham e Harrison Ford, la band ha fornito “A Light That Never Comes” dall’album “Recharged”. Questo brano sottolineava il momento in cui Barney Ross, interpretato da Stallone, incontra un nuovo membro del team, intensificando ulteriormente le sequenze di azione con un perfetto connubio di ritmo e adrenalina.

Linkin Park: le 12 canzoni che hanno segnato il cinema e la tv dal 2000 ad oggi

La riflessione in need for speed

Nel 2014, con “Need for Speed”, i Linkin Park hanno offerto non solo adrenalina, ma anche momenti di introspezione nella narrazione. Il brano “Roads Untraveled”, proveniente dal quinto album, ha fatto da sfondo a momenti di calma che seguivano le corse spericolate, esprimendo un senso di resa e stupore rispetto agli eventi in corso. L’impiego di questa canzone ha fornito un contrasto musicale alla frenesia, conferendo un’emozione piĂą sottile e profonda, specialmente nelle scene in cui il protagonista Tobey, interpretato da Aaron Paul, affronta le sue sfide personali.

Tensioni e azioni nel sequel di red

Nella continuazione del film “RED” del 2013, una scena cruciale mostra Victoria, interpretata da Helen Mirren, in fuga dall’ambasciata iraniana di Londra, armata e determinata. La scelta di “Given Up” da “Minutes to Midnight” ha aggiunto ulteriore tensione ed energia al momento, con la versione remix del brano che mette in risalto l’acuto caratteristico della voce di Bennington, coniugando potenza vocale e azione visiva e rafforzando l’immagine della protagonista agguerrita e pronta a tutto.

L’impatto dei linkin park in twilight

Nel 2008, “Twilight” ha rivoluzionato la narrazione delle storie di vampiri per una generazione, introducendo nuove sonoritĂ  che si amalgamavano con le emozioni dei personaggi. I Linkin Park hanno contribuito con “Leave Out All the Rest”, un pezzo che evoca malinconia e riflessione, accentuando i momenti di vulnerabilitĂ  dei protagonisti. La scelta della band per questo film destinato ai giovani ha ulteriormente consolidato il legame tra la colonna sonora e le intense emozioni vissute dagli adolescenti, dimostrando il ruolo essenziale dei Linkin Park in produzioni di successo.

Colonna sonora per le sfide di Miami Vice

Il regista Michael Mann ha reinventato “Miami Vice” nel 2006, trasformando un classico in un film ricco di tensione e atmosfere coinvolgenti. La scena in cui Sonny e Tubbs, interpretati da Colin Farrell e Jamie Foxx, entrano in un locale è accompagnata da “Numb/Encore”, una collaborazione con Jay-Z che ha creato un ponte tra la cultura hip hop e il rock alternativo. Questa scelta musicale ha elevato la scena, immettendo un ritmo incalzante che sostiene la narrazione con forza.

Il legame con la serie weeds

La serie “Weeds”, con protagonista Mary Louise Parker, ha affidato le sigle della seconda e terza stagione a diverse versioni di un brano iconico. Nel quattordicesimo episodio della terza stagione, intitolato “Risk”, i Linkin Park reinterpretano “Little Boxes”, una canzone folk scritta da Malvina Reynolds nel 1962. Questa cover si integra perfettamente con la trama, incentrata su una cittadina californiana dedita al commercio di cannabis, regalando un tono contemporaneo e ironico al racconto.

I linkin park nelle serie criminali

I Linkin Park hanno mantenuto un forte legame con serie investigative come “CSI” e “Criminal Minds”, dove le loro canzoni hanno enfatizzato emozioni intense e drammatiche. Nell’episodio intitolato “Leave Out All the Rest” della nona stagione di “CSI”, la canzone omonima risuona mentre Grissom si dirige a un nuovo caso sotto la pioggia. In “CSI: Miami”, il brano “Wake” accompagna una scena chiave in cui Horatio Caine si allontana da un’auto in fiamme, arricchendo la tensione emotiva della sequenza. Nel 2014, “Criminal Minds” ha dedicato un episodio alla band, intitolandolo “A Thousand Suns” e utilizzando “Robot Boy” per evidenziare un’indagine su un disastro aereo.

Momenti memorabili in roswell e i soprano

Nella seconda stagione di “Roswell” del 2000, l’episodio “Vertice per la pace” utilizza la canzone “With You” dei Linkin Park per accompagnare una scena di confronto tra i personaggi principali e i loro cloni punk. Questa scelta musicale sottolinea temi di identitĂ  e conflitti emotivi, inserendo la musica all’interno di un contesto teen fantasy. Il successo dell’album “Hybrid Theory” ha agevolato l’uso delle tracce della band nei contesti adolescenziali della serie.

Nella quinta stagione de “I Soprano”, episodio 7, il brano “Session” dall’album “Meteora” suona all’interno di uno strip club, accompagnando uno dei momenti piĂą intimi della serie. Tony Soprano, insieme ai suoi uomini, vive attimi di silenzio e riflessione tra fumo e sguardi penetranti. La musica si associa potentemente alla scena, accentuando la tensione e la nostalgia che determinano l’episodio e rendendo omaggio a Chester Bennington e alla sua indimenticabile voce.

Il ritorno nel 2024

Il 2024 segna il ritorno dei Linkin Park con una nuova cantante, Emily Armstrong, e il batterista Colin Brittain. “Heavy Is the Crown”, brano estratto dall’album “From Zero”, è diventato colonna sonora dell’episodio 1 della seconda stagione di “Arcane”, serie animata di Netflix ispirata al videogioco “League of Legends”. Riot Games ha selezionato questa canzone come inno per il campionato mondiale 2024. La versione riarrangiata include le nuove voci di Armstrong e Shinoda, dando vita a una nuova epopea per la band, che continua a farsi strada tra la musica e le immagini.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI