La slitta di Quarto Potere venduta all’asta per quasi 15 milioni di dollari con Joe Dante presente

La slitta Rosabella, diventata iconica grazie al film Quarto potere, ha recentemente trovato un nuovo proprietario in un’asta che ha superato i 14 milioni e mezzo di dollari. Il suo precedente custode, Joe Dante, regista che per oltre trent’anni ha preservato questo importante pezzo di storia del cinema, ha deciso di cederla. Questo evento ha suscitato notevole interesse tra collezionisti e appassionati di cinema, dimostrando il valore storico di un oggetto che è diventato parte della cultura cinematografica mondiale.

La scoperta di un tesoro cinematografico

Era il 1984 quando Joe Dante ebbe la fortuna di imbattersi nella slitta durante le riprese del film Explorers presso gli storici studi della Paramount. In quel momento, il luogo era noto per ospitare la RKO Pictures, casa di produzione dietro a Quarto potere. Un membro della troupe, consapevole della passione di Dante per gli oggetti legati al cinema, gli presentò la slitta, avvisandolo che stavano smaltendo materiali obsoleti. All’inizio, Dante non comprese immediatamente il valore di ciò che gli veniva offerto, ma una volta vista la slitta, riconobbe la sua importanza. La sua usura e le antiche rotaie raccontavano una storia che il regista non poteva lasciar sfuggire. Anche se la slitta mostrava segni di danno, per Dante rappresentava una reliquia da preservare con cura.

Un legame speciale nel tempo

L’incontro casuale segnò l’inizio di un lungo viaggio di custodia per Dante, che si prese cura della slitta come fosse un tesoro familiare. Ogni volta che la guardava, la connessione con il film di Welles cresceva, trasformando l’oggetto in un simbolo significativo. L’omaggio del collega che gliel’aveva affidato rimaneva impresso nella sua memoria, contribuendo a consolidare la sua percezione della slitta non solo come un oggetto, ma come portatrice di una storia e di emozioni legate a un capolavoro del cinema.

La slitta di Quarto Potere venduta all’asta per quasi 15 milioni di dollari con Joe Dante presente

Il significato di Quarto potere

Quarto potere è ampiamente considerato uno dei film più influenti e analizzati nella storia del cinema, affascinando il pubblico con il mistero del gesto finale di Charles Foster Kane. La slitta Rosabella occupa una posizione centrale in questa narrazione, rappresentando un ricordo d’infanzia che riemerge nell’ultima scena del film. Dopo aver mantenuto custodito questo simbolo di memoria e potere narrativo, Joe Dante ha visto ora la slitta confermata autentica attraverso test scientifici, rassicurando così i collezionisti e gli appassionati del settore.

Un’asta da record

La slitta Rosabella è stata battuta all’asta da Heritage per 14,75 milioni di dollari, commissioni incluse, rendendola il secondo oggetto cinematografico piĂą costoso mai venduto. Solo le scarpette rosse indossate da Judy Garland ne Il mago di Oz, vendute per 32,5 milioni a fine 2023, la precedono. L’identitĂ  dell’acquirente rimane riservata, ma l’asta ha dimostrato quanto siano disposti a investire fan e collezionisti per possedere un frammento della storia cinematografica.

Un patrimonio duraturo di cinema

Oltre alla slitta, Heritage ha venduto vari altri cimeli significativi, tra cui elementi dal film I Dieci Comandamenti, il famoso Red-Five X-wing di Luke Skywalker e la frusta di Indiana Jones. In passato, slitte simili utilizzate in Quarto potere erano state vendute a cifre molto inferiori: Steven Spielberg, mentore di Dante, ne acquistò una per 60.500 dollari nel 1982, mentre un’altra fu venduta a un collezionista anonimo per 233.000 dollari nel 1996. Questi eventi evidenziano una continua domanda di oggetti autentici legati a film iconici, conferendo loro un valore significativo che va oltre la semplice nostalgia, toccando anche cifre elevate nel mercato attuale.

Il viaggio della slitta Rosabella continua, affermandosi come un simbolo di arte e memoria nel panorama cinematografico. Adesso, nelle mani di un nuovo custode, essa rappresenta non solo una parte della storia del cinema, ma anche un tributo all’eredità culturale che le grandi opere lasciano.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI