Paperissima Sprint conquista il pubblico: ascolti record su Canale 5 prima del passaggio a Italia 1

Paperissima Sprint, il celebre programma estivo di Canale 5 che ha saputo divertire intere generazioni di spettatori, ha chiuso la sua ultima settimana sulla rete principale. A partire dal 14 luglio 2025, il varietà si trasferirà su Italia 1, canale che lo ha visto nascere nel lontano 1990. Questa scelta rappresenta un cambiamento significativo nei palinsesti Mediaset, con una potenziale influenza sugli ascolti futuri. Scopriamo insieme i dettagli dell’ultima settimana di programmazione su Canale 5 e le novità in arrivo.

Radici Storiche di un Grande Successo

Paperissima Sprint è nato come spin-off del celebre Paperissima, un format dedicato alle gag e ai video esilaranti. Negli anni ’90, grazie alla conduzione di Antonio Ricci e al supporto della sua talentuosa squadra creativa, il programma si è affermato come un appuntamento imperdibile per l’estate italiana. Dalla sua prima apparizione su Italia 1 nel ’90, ha cambiato rete diverse volte, stabilizzandosi definitivamente su Canale 5 dal 1995 fino al 2025.

Un Eredità di Divertimento Estivo

Per oltre trent’anni, Paperissima Sprint ha dominato la fascia dell’access prime time estivo su Canale 5, alternandosi con Striscia la Notizia, che occupava il periodo invernale. Questo equilibrio ha creato una tradizione per molti telespettatori italiani, abituati a sintonizzarsi sempre allo stesso orario per godere di leggerezza e divertimento.

Paperissima Sprint conquista il pubblico: ascolti record su Canale 5 prima del passaggio a Italia 1

Una Svolta Decisiva: Il Futuro su Italia 1

Il recente spostamento deciso da Pier Silvio Berlusconi segna una rottura con questa tradizione consolidata: “La Ruota della Fortuna prende il posto in access prime time mentre Paperissima Sprint viene trasferita al primo pomeriggio su Italia 1, nella storica fascia dei Simpsons.” Una decisione presa in accordo con Antonio Ricci durante la presentazione dei nuovi palinsesti Mediaset per il biennio ‘25-‘26.

Confronto di Audiences: Ultima Settimana di Programmazione

L’ultima settimana di Paperissima Sprint su Canale 5 ha visto un intenso confronto con Techetechetè, un programma speciale di Rai 1 condotto da Bianca Guaccero e dedicato alla musica e alla televisione italiana. I dati mostrano come, nonostante gli sforzi, Rai 1 mantenesse sempre un piccolo margine di vantaggio.

Lunedì 7 luglio, Techetechetè TopTen ha raggiunto circa 2,6 milioni di spettatori, mentre Paperissima Sprint ha superato leggermente i due milioni. I giorni successivi hanno confermato questa tendenza, con Techetechetè che ha toccato quasi tre milioni mercoledì 9 luglio, contro i circa 2,7 milioni di Paperissima Sprint.

Un Nuovo Capitolo Televisivo

Lo spostamento ufficializzato da Pier Silvio Berlusconi riarrangia profondamente l’offerta televisiva quotidiana su Mediaset. Con Striscia la Notizia già previsto per novembre, lo slot estivo preserale sarà occupato dalla Ruota della Fortuna, lasciando Paperissima Sprint a misurarsi con un nuovo pubblico alle 13:50 su Italia 1. Questa novità potrebbe avere un impatto significativo sull’audience, modificando il target e l’esposizione pubblicitaria rispetto all’access prime time.

Un Futuro Incerto ma Foriero di Cambiamenti

Durante la presentazione, Pier Silvio Berlusconi ha sottolineato che questa scelta deriva dalla collaborazione con Antonio Ricci, identificando nello storico slot dei Simpson una nuova casa adatta. Rimane da vedere quale sarà l’impatto effettivo di questo cambiamento sul gradimento del programma nelle settimane a venire.

In conclusione, questo cambiamento rappresenta un punto di svolta nell’offerta televisiva estiva italiana dopo anni caratterizzati dalla coppia Striscia/Paperissima Sprint. Le prossime settimane saranno cruciali per valutare se questa rivoluzione riuscirà a mantenere vivo l’interesse del pubblico in orari e canali diversi.

Da grande fan di Paperissima Sprint, non posso fare a meno di sentire un mix di nostalgia e curiosità per questa nuova fase. Dopo trenta anni di risate in quello stesso orario, come reagirà il pubblico affezionato al cambio di formato? Sarà un successo o un passo falso? Non vedo l’ora di discuterne con gli altri fan, perché le emozioni forti e i ricordi del passato sono parte integrante del nostro legame con il programma!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI