Jurassic World: la continua avventura rimane protagonista nei cinema, catturando l’interesse degli spettatori. La pellicola racconta una storia in cui i dinosauri mutanti emergono come una minaccia crescente, mentre un gruppo di mercenari e scienziati si imbarca in una missione su un’isola per collezionare campioni di DNA. Tuttavia, c’è una curiosità: il film avrebbe potuto concludersi diversamente, in particolare riguardo al destino del personaggio interpretato da Mahershala Ali.
La Nuova Protagonista: Zora Benett
Il nuovo capitolo della saga di Jurassic World si concentra sulla mercenaria Zora Benett, interpretata da Scarlett Johansson. Viene reclutata da un dirigente di una compagnia farmaceutica per recarsi sull’isola dove vengono ingegnerizzati i dinosauri mutanti. Questi ultimi sono creati per soddisfare le esigenze di scienziati e finanziatori insoddisfatti dei dinosauri “tradizionali”, richiedendo esseri più feroci e dotati di abilità superiori, come artigli affilati e denti aguzzi.
La Missione Diventa Pericolosa
Insieme a Zora c’è il paleontologo Dr. Henry Loomis e altri mercenari, tutti impegnati nella missione principale: raccogliere campioni genetici dai tre esemplari più imponenti dell’isola. Tuttavia, la situazione si complica notevolmente quando i dinosauri mutanti iniziano ad attaccarli, mettendo a repentaglio le loro vite. Come in precedenti episodi della saga, alcuni riescono a sopravvivere, mentre altri perdono la vita a causa degli assalti delle terribili creature preistoriche.
Un Finale Alternativo: Il Destino di Duncan Kincaid
Il regista Edwards ha rivelato in un’intervista che inizialmente aveva progettato un finale diverso per Duncan Kincaid. Nella bozza originale dello script, Kincaid doveva morire durante la battaglia sull’isola, una scelta che Edwards credeva avrebbe aumentato la tensione narrativa.
La Forza di un’Interpretazione
La svolta si è verificata quando Mahershala Ali ha manifestato interesse nel mantenere vivo il suo personaggio, chiedendo se fosse possibile evitare la sua morte sul grande schermo. Il regista ha accolto questa richiesta, e i due hanno collaborato affinché Kincaid potesse sopravvivere fino alla fine del film. Durante le riprese, lo studio ha imposto restrizioni temporali sul set, impedendo ulteriori riprese o reshoot. Per precauzione, gli autori hanno girato alternative in cui Duncan poteva salvarsi dagli eventi drammatici dell’isola.
Scelte Narrativa e Reazioni del Pubblico
Edwards sapeva che ogni scena girata aveva il potenziale di finire nel montaggio finale, quindi si è assicurato di realizzare sequenze efficaci anche per la versione in cui Kincaid sopravviveva. Nonostante ciò, ha comunque inviato allo studio una versione in cui Duncan veniva divorato dal Distortus Rex. Tuttavia, dopo due proiezioni test con un pubblico selezionato, Universal ha preferito mantenere in vita il personaggio, poiché il pubblico ha reagito meglio a questa soluzione.
Momenti Clou ed Emozioni
Nella versione finale, si può notare come Zora urli disperatamente, credendo che Duncan si stia sacrificando per permettere agli altri di fuggire dalla gigantesca creatura. Questo istante rappresenta uno dei picchi emotivi del film, grazie all’interpretazione intensa degli attori. Sebbene il pubblico possa rimanere sorpreso dalla capacità di Kincaid di sfuggire a un attacco mortale, appare evidente che la presenza carismatica di Mahershala Ali ha un ruolo fondamentale; far morire il personaggio avrebbe ridotto il valore narrativo della storia e l’empatia verso gli altri protagonisti in fuga dall’isola infestata.
Un Epilogo Non Senza Conseguenze
Alla fine, Duncan conduce la sua missione senza subire danni consistenti, insieme ai suoi compagni di avventura, tra cui Loomis, Zora e la famiglia Delgado. Tutti riescono a lasciare un ambiente ostile, ma non senza aver affrontato molteplici pericoli lungo il cammino. La pellicola, ora nelle sale italiane, offre un mix di azione e suspense.
Come grande fan della saga di Jurassic World, mi sento profondamente coinvolta dalle scelte narrative che sono state fatte. È sempre interessante vedere come le dinamiche tra i personaggi possano influenzare il corso della storia. Ma voi, come vi sareste sentiti se Kincaid fosse realmente morto? Avrebbe avuto lo stesso impatto emotivo sul film? Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni!