The Jackal Portano “Pesci Piccoli” al BCT Festival
I The Jackal hanno scelto il BCT Festival di Benevento 2025 come vetrina per presentare la seconda stagione della loro serie comica Pesci piccoli, disponibile su Prime Video dal 13 giugno. Durante l’evento, il gruppo ha rivelato alcune informazioni sul loro nuovo programma Gli scatenati, che debutterà in autunno su Rai2. Questa occasione ha fornito l’opportunità di esplorare le ragioni che hanno spinto il team a creare la nuova stagione e le novità previste nel loro prossimo progetto televisivo.
Un Nuovo Capitolo: La Seconda Stagione di “Pesci Piccoli”
La prima stagione di Pesci piccoli non è stata sufficiente per i The Jackal per esaurire il loro repertorio narrativo, così hanno deciso di dar vita a una seconda serie. Il gruppo ha spiegato che molte idee erano rimaste in sospeso e ora possono essere sviluppate con maggiore attenzione ai dettagli e ai personaggi già amati dal pubblico. Gianluca Fru ha evidenziato come questa nuova stagione sia nata dalla consapevolezza del potenziale ancora da esplorare, lasciando aperta anche la possibilità di una terza stagione.
Retroscena e Esperienze Personali sul Set
Martina Tinnirello ha condiviso la sua esperienza personale sul set, descrivendo la transizione dal teatro a una produzione più ampia che l’ha coinvolta profondamente nel processo creativo. Elementi autobiografici sono stati integrati nella trama per rendere i personaggi più autentici e vicini alle esperienze reali del cast.
Il Calcio e l’Ironia di Aurora Leone
Aurora Leone ha scherzato sulla coincidenza tra l’uscita della prima stagione nel 2023 e la vittoria dello scudetto da parte del Napoli, che si è ripetuta anche quest’anno. Ha ironizzato dicendo che il presidente De Laurentiis potrebbe finanziare una nuova serie calcistica se quella cinematografica non dovesse proseguire.
Un Approccio Narrativo Più Maturo
Fabio Balsamo si è concentrato sull’approccio più maturo che la produzione della seconda stagione sta adottando. Conoscendo già i meccanismi narrativi della prima stagione, il gruppo si è dedicato a rifinire i contenuti e a cercare nuove idee per osare di più, mantenendo però la coerenza della narrazione.
Cultura Millennials e Riferimenti Iconici
Il linguaggio della serie continua a riflettere la cultura millennial attraverso citazioni cinematografiche ben calibrate. Lo sceneggiatore Alessandro Grespan ha chiarito che ogni riferimento viene inserito solo dopo aver definito con chiarezza la storia centrale dell’episodio; ad esempio, nell’episodio dedicato a Fight Club, un club dei complimenti maschili diventa metafora delle difficoltà di comunicazione tra uomini e donne sui social media.
Le Dinamiche di Comunicazione nei Social Media
Aurora Leone ha messo in luce le divergenze tra le reazioni degli uomini e delle donne agli elogi online: “mentre le donne si scambiano commenti affettuosi con naturalezza, gli uomini faticano a farlo con spontaneità”; questo contrasto arricchisce il tema narrativo dell’episodio. Grespan ha concluso spiegando come queste citazioni aiutino a creare momenti iconici senza mai sovrastare la trama principale, come nella scena finale ispirata a Fight Club, dove i grattacieli crollanti diventano metafore originali legate al tema trattato.
Nuovi Progetti: “Gli Scatenati”
Durante l’intervista al BCT Festival, i The Jackal hanno anticipato informazioni sul nuovo programma intitolato provvisoriamente Gli scatenati, destinato a Rai2 in autunno. Questo progetto, ancora in fase embrionale, è descritto dagli stessi membri come “un cantiere aperto”, poiché molte idee devono essere ancora definite.
Un Format Ispirato alla Tradizione Televisiva
Il format prevede bambini di diverse età come protagonisti assoluti delle puntate, intervistati in modo divertente e imprevedibile dal cast dei The Jackal. Questa formula richiama immediatamente il celebre programma Chi ha incastrato Peter Pan?, condotto da Paolo Bonolis fino al 2017 su Canale5.
Un Team Creativo Pronto a Iniziare
Fabio Balsamo riconosce quanto quel programma abbia rappresentato un modello importante per le dinamiche relazionali con i bambini, elemento chiave anche in Gli Scatenati. L’intento dichiarato dai conduttori è di approfondire queste relazioni mantenendo intatto lo spirito originale, ma arricchendolo con il loro tocco artistico personale. Il titolo rimane provvisorio finché non verranno definiti gli aspetti finali del progetto.
Un Viaggio Creativo e Appassionante
Durante questa fase creativa, l’atmosfera è descritta come vivace: “siamo saliti su un treno in corsa, pronti ad affrontare tutte le sfide per dare forma definitiva allo show.” Molte informazioni rimangono top secret, ma promettono aggiornamenti futuri.
Un Percorso in Evoluzione per i The Jackal
I The Jackal continuano a espandere i loro orizzonti, passando dalla serialità streaming alla televisione tradizionale senza perdere la loro essenza fatta di ironia intelligente, riferimenti culturali mirati e abilità interpretative fine. Le prossime stagioni televisive potrebbero vederli sempre più centrali nei programmi mainstream italiani, mentre rafforzano legami significativi all’interno delle produzioni nazionali più prestigiose.
Non posso fare a meno di provare un certo entusiasmo per i nuovi progetti dei The Jackal! Sono curiosa di vedere come riusciranno a mantenere la loro freschezza e originalità nell’ambito di un format così classico come quello di Gli Scatenati. Voi cosa ne pensate? Sarà possibile portare una ventata di novità in un programma che ha già fatto la storia della tv italiana?