Vision Distribution ha annunciato un programma di uscite cinematografiche per la stagione 2025/2026, con una selezione di film che sicuramente attireranno pubblico nelle sale italiane e stimoleranno l’interesse nei festival di cinema più importanti, come la Mostra del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma. I titoli proposti abbracciano vari generi, dai dramedy a storie ispirate a eventi reali, coinvolgendo talentuosi attori e registi affermati.
Commedie e Riflessioni: L’Inizio dell’Estate
La programmazione estiva prende avvio il 18 luglio con Unicorni, opera diretta da Michela Andreozzi. Questo film esplora tematiche familiari attraverso una commedia dolceamara, seguendo le vicissitudini di Lucio ed Elena, genitori di Blu, un bambino di nove anni che ama vestirsi da bambina. Quando Blu sceglie di indossare un costume da Sirenetta per la recita scolastica, emerge un importante messaggio di accettazione e apertura mentale. Nel cast figurano volti noti come Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, e Thony.
Un Incontro con il Mistero in Montagna
A settembre, assisteremo all’uscita de La valle dei sorrisi, seconda opera di Paolo Strippoli. Qui, Michele Riondino veste i panni di Sergio Rossetti, un insegnante che si trasferisce in un tranquillo paese montano chiamato Remis. Tuttavia, scopre rituali inquietanti mentre cerca di proteggere Matteo Corbin, un adolescente coinvolto in un’oscura vicenda locale che svela lati nascosti del “buono” della comunità.
Separazioni e Nuove Consapevolezze
Nel mese successivo, ottobre, verrà presentato Tre Ciotole, diretto da Isabel Coixet. Il film vede protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano, nei ruoli di Marta e Antonio, una coppia separata dopo una banale lite. La situazione si complica quando Marta inizia a soffrire di un’improvvisa perdita di appetito, legata più alla sua salute che al dolore emotivo, cambiando drasticamente il suo rapporto con il cibo e influenzando la sua vita quotidiana.
Relazioni Complesse e Legami Inaspettati
Tra le novità autunnali, Vision distribuirà Cinque Secondi, ultimo lavoro di Paolo Virzì, con un cast composto da Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, e Valeria Bruni Tedeschi. La trama segue Adriano, inizialmente alle prese con conflitti in una villa abbandonata, il cui rapporto con una giovane contessina incinta, Matilde, evolve in un legame profondo durante un periodo delicato delle loro vite.
Una Commedia Leggera per Chiudere l’Anno
A novembre, arriverà nelle sale 2 Cuori e 2 Capanne, scritto e diretto da Massimiliano Bruno, con Edoardo Leo e Claudia Pandolfi nei ruoli principali. I due protagonisti, molto diversi tra loro, si ritrovano a dover avvicinarsi in seguito a una notte inaspettata, durante la quale passions inaspettate emergono, sfidando le loro barriere personali.
Un Viaggio negli Anni Ottanta
Il nuovo anno decolla con il progetto ambizioso Il Maestro, diretto da Andrea Di Stefano, ambientato negli anni Ottanta sulla costa italiana. La storia segue Felice, un tredicenne appassionato di tennis che affronta conflitti familiari significativi, sviluppando relazioni profonde con il suo allenatore, Raul Gatti, un ex campione.
Storie Vere e Narrativa Intensa
Durante il 2026, Vision Distribution punterà su storie ispirate alla realtà con Gli occhi degli altri, un lungometraggio di Andrea De Sica, con Jasmine Trinca e Filippo Timi, che racconta il noto caso del Casati Stampa, un tragico episodio di cronaca nera avvenuto nell’estate romana del ’70. Altra proposta intensa sarà La Gioia, d’esordio di Nicolangelo Gelormini, con un cast che include Valeria Golino e Saul Nanni, che narra un amore impossibile fra una donna matura e un uomo molto più giovane.
Una Stagione di Riflessione e Intrattenimento
Vision Distribution porta, dunque, per i prossimi mesi una varietà di pellicole capaci di intrattenere e far riflettere, grazie a soggetti diversificati e trame intense o divertenti, destinate non solo al pubblico, ma anche ai festival selezionati come Venezia e Roma.
Questa lista di film è un chiaro segno di quanto il panorama cinematografico italiano stia crescendo, offrendo storie che spaziano dal sociale allo sport, dalle relazioni interpersonali alle esperienze culturali. Sono davvero curiosa di vedere come queste pellicole saranno accolte dal pubblico! Quale film attendete di più? Siamo pronti a scoprire nuove emozioni sul grande schermo!