L’estate del 2025 si preannuncia come un’opportunità imperdibile per gli amanti del cinema che si trovano a Roma e Parigi. Saranno, infatti, disponibili proiezioni gratuite di pellicole classiche e rassegne a tema all’aperto. A coordinarle è il Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha messo in piedi una serie di eventi culturali che si svolgeranno in suggestivi luoghi storici, castelli e parchi, con focus sul cinema sia italiano che internazionale. Le manifestazioni offriranno tributi a icone del cinema della Titanus, così come opere del maestro dell’horro Dario Argento.
Un Calendario Ricco di Eventi
Per i mesi di luglio e agosto, il Centro Sperimentale di Cinematografia ha stilato un programma gratuito che avrà luogo in location pittoresche della capitale. Tra queste spiccano Villa Doria Pamphilj, il Castello di Santa Severa e l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, nonché il Tempio di Venere e Roma, situato nel cuore della città antica. Le manifestazioni mirano a intrattenere e ispirare un dialogo culturale attorno alla storia del cinema italiano.
Le Dive della Titanus: Un Omaggio Imperdibile
Una delle rassegne più attese è senza dubbio “Le Dive della Titanus”, che si svolgerà ogni martedì e mercoledì sera dal 2 luglio al 27 agosto. In collaborazione con la Cineteca Nazionale, la casa produttrice Titanus presenterà capolavori interpretati da attrici legendarie come Anna Magnani, Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Monica Vitti. Ogni serata sarà arricchita da incontri con registi, critici e specialisti che apriranno un dialogo diretto con il pubblico, creando un’esperienza ancora più coinvolgente.
Film Iconici nel Cuore di Roma
Dal 8 al 18 luglio, il tempio romano ospiterà la rassegna “Quo Vadis? – Al Cinema nel Cuore di Roma”, dove verranno proiettate opere celebri affiancate da interventi moderati dalla giornalista Caterina Taricano. La cornice naturale accentuerà l’atmosfera dei film selezionati, comprendendo titoli iconici di registi del calibro di Federico Fellini e Matteo Garrone.
Dario Argento: Un Masterclass sull’Horror
Dal 20 al 27 luglio, l’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme diventerà il palcoscenico di “Effetto Notte”, un ciclo di film dedicato ai generi horror e mistero, con un focus particolare sull’opera del leggendario regista Dario Argento e il suo straordinario percorso artistico di cinquantacinque anni. Il programma includerà titoli cult come “Sei donne per l’assassino” e “Tenebre”, oltre a film in cui Argento ha recitato o scritto la sceneggiatura.
Incontri e Dibattiti: Un Approfondimento Culturale
La manifestazione non si limita a proiezioni filmiche, ma prevede anche concerti ed eventi collaterali dedicati a esplorare l’impatto artistico di Argento. Sono previsti incontri con critici come Marco Giusti e Luciano Tovoli. Il giorno prima del lancio della rassegna ci saranno due proiezioni speciali: un documentario sulle radio libere italiane degli anni ’70, seguito da “La tregua” di Francesco Rosi, che affronta il delicato tema della Shoah.
Riflettendo sulla Cinematografia Italiana
Presso Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino, restano attivi gli appuntamenti gratuiti organizzati dal CSC in collaborazione con la Regione Lazio. Questi eventi sono dedicati a produzioni italiane recenti o poco conosciute, ma significative nell’affrontare tematiche sociali contemporanee attraverso la lente del cinema. Tra i titoli previsti ci sono “Lasciati andare” di Francesco Amato, “Ghiaccio” di Alessio De Leonardis, “Farfallon” di Riccardo Pazzaglia e “Stolen Moments” di Stefano Landini. Gli incontri offriranno il contesto per dibattiti con autori ed esperti sui temi del racconto contemporaneo in Italia.
Un Ponte Culturale tra Italia e Francia
Dal 4 all’8 luglio, Parigi ospiterà il Dolcevita-sur-Seine Festival, dedicato in toto al contributo dell’Italia nel cinema internazionale. Tra le attrazioni principali si distingue una mostra fotografica dal titolo “Ti amo cinéma! – France Italie une longue histoire d’amour et coproductions”, curata dall’archivio fotografico della Cineteca Nazionale. L’esposizione includerà materiali originali che celebrano le coproduzioni tra Francia e Italia, evidenziando decenni di connessioni artistiche. La sede principale sarà nelle Arènes de Lutèce, mentre alcune immagini resteranno esposte lungo le rive della Senna fino alla fine del mese.
È incredibile vedere come il Centro Sperimentale di Cinematografia riesca a mantenere viva la passione per il cinema attraverso eventi così ricchi e stimolanti! La possibilità di assistere a proiezioni gratuite di opere di grandi maestri non solo rende il cinema accessibile a tutti, ma costruisce un ponte tra le generazioni. Quale film tra quelli in programmazione siete più entusiasti di rivedere o scoprire? Non vedo l’ora di discuterne con voi!