Wanted 2025 svela storie di donne e personaggi straordinari che prenderanno vita nelle sale italiane

Un Ritorno Interessante di Wanted nel 2025

Il secondo semestre del 2025 rappresenta un significativo rientro per Wanted, caratterizzato da narrazioni avvincenti e personaggi in grado di coinvolgere il pubblico. La line-up dei film in uscita si concentra su storie femminili forti, eventi estivi con titoli freschi e biografie di figure storiche di notevole impatto, come il Dalai Lama e Sarah Bernhardt. Le sale cinematografiche italiane si preparano a ospitare produzioni che intrecciano emozioni profonde, drammi sociali e riflessioni significative.

Due Donne, Due Storie Potenti

La seconda parte dell’anno si apre con due pellicole che raccontano le sfide vissute da donne in situazioni difficili ma con contesti molto diversi. Shayda è un racconto ambientato in Australia, dove la protagonista iraniana cerca asilo insieme alla sua piccola figlia dopo aver subito violenze domestiche. La regista Noora Niasari, ispirata dalla propria esperienza vissuta, offre uno sguardo intenso attraverso l’interpretazione di Zah Amir Ebrahimi. Questo film ha ricevuto consensi durante il Sundance Film Festival ed è sostenuto dalla produzione della celebre attrice Cate Blanchett.

Dall’altro lato, Vera sogna il mare affronta le tensioni legate alle disuguaglianze di genere che permeano ancora la nostra società. Vera deve confrontarsi non solo con la perdita inaspettata del marito – un giudice ben rispettato – ma anche con le pressioni da parte degli uomini che rivendicano la loro casa dopo il tragico evento. Questo dramma intimo mette in luce come le lotte personali possano intrecciarsi con temi più ampi riguardanti la proprietà e il ruolo delle donne all’interno della famiglia.

Wanted 2025 svela storie di donne e personaggi straordinari che prenderanno vita nelle sale italiane

Novità Estive: Pellicole da Non Perdere

Agosto porta un’importante novità sul grande schermo: Caravan, presentato a Cannes e atteso anche al Giffoni Film Festival alla fine del mese. Questo è solo l’inizio delle proposte estive di Wanted: a partire dal 15 giugno, saranno disponibili proiezioni all’aperto di altri tre titoli significativi.

Sconosciuti per una notte debutterà ufficialmente il 28 agosto, sebbene verrà anticipato da proiezioni estive; QUIR – A Palermo Love Story sarà disponibile per un evento speciale solo l’8, 9 e 10 settembre; infine, La famiglia Leroy raggiungerà i cinema il 25 settembre, dopo una visibilità nelle rassegne estive.

Due Narrativa per una Storia Comune

QUIR offre un’originale visione della città siciliana attraverso storie d’amore contemporanee, mentre La famiglia Leroy segue Sandrine Leroy, che decide di chiedere il divorzio dal marito Christophe. Quest’ultimo organizza un viaggio con i figli nella speranza di salvare un matrimonio oramai compromesso. Il cast, che include Charlotte Gainsbourg e José Garcia, aggiunge ulteriore profondità emotiva alla trama.

Settembre e Ottobre: Doppio Ritratto del Mondo Reale

L’autunno porterà sullo schermo due figure storiche di grande rilevanza e interesse per il pubblico internazionale. Dalai Lama – La saggezza della felicità, prodotto dallo stesso Richard Gere, sarà promosso in Italia con iniziative collegate all’uscita prevista tra ottobre e novembre. Questa pellicola esplorerà aspetti spirituali legati a una figura tibetana universalmente riconosciuta come simbolo di pace e etica. Gli organizzatori dichiarano: “Un ritratto che invita alla riflessione e alla ricerca della pace interiore.”

Invece, La divina di Francia – Sarah Bernhardt narra la vita di questa affascinante artista francese, considerata pioniera del teatro mondiale grazie al suo spirito eclettico e anticonformista. I produttori, già noti per successi come Belle Époque e Dio esiste…, portano così una nuova luce su questa icona teatrale.

Un Viaggio Cinematografico Ricco di Contenuti

Queste pellicole segnano un’importante evoluzione nell’offerta culturale del cinema italiano, puntando a combinare narrazione personale, eventi di specializzazione ed esplorazioni biografiche in grado di attirare spettatori diversificati.


Da appassionata del grande schermo, non posso fare a meno di pensare quanto sia fondamentale vedere raccontate storie di donne forti e reali. C’è qualcosa di profondamente toccante nel modo in cui queste produzioni affrontano temi di resilienza e giustizia sociale. Voi cosa ne pensate? Quale di questi film attendete con maggiore trepidazione?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI