Antlers: il horror che unisce mistero e folklore, un viaggio inquietante in un incubo emozionante su Rai 4

Un Horror da Non Perdere: Antlers – Spirito Insaziabile

Questa sera, 3 luglio, la programmazione di Rai 4 offre in prima serata il film Antlers – Spirito insaziabile, parte del ciclo Monster movie. Questo lungometraggio horror si distingue per una trama ricca di tensione e elementi soprannaturali, diretto da Scott Cooper e prodotto da un team d’eccezione che comprende Guillermo del Toro, David S. Goyer e J. Miles Dale. Gli spettatori potranno seguirlo anche in live streaming o On Demand su RaiPlay.

Da un Racconto alla Grande Schermo

Antlers trae ispirazione dal racconto breve The Quiet Boy, scritto da Nick Antosca, il quale ha collaborato alla sceneggiatura insieme a C. Henry Chaisson e al regista Scott Cooper. La vicenda ruota attorno a Julia, un’insegnante preoccupata per Lucas, un suo studente riservato e con un passato tormentato.

Un Segreto Oscuro

Lucas custodisce un segreto inquietante: nella sua esistenza si intrecciano eventi misteriosi legati a una creatura che si nasconde nell’ombra, alimentandosi delle emozioni negative come paura e dolore. A rendere le cose più complicate è lo sceriffo locale, interpretato da Jesse Plemons, nonché fratello di Julia, che avvia indagini su strani avvenimenti che coinvolgono il ragazzo.

Antlers: il horror che unisce mistero e folklore, un viaggio inquietante in un incubo emozionante su Rai 4

Una Battaglia Contro il Male

Julia si sforza di avvisare la comunitĂ  del pericolo imminente mentre lotta per salvare Lucas dalla crescente minaccia; tuttavia, le conseguenze degli eventi sembrano ineluttabili fin dalle prime battute della storia.

L’Influenza di Guillermo del Toro

Scott Cooper ha ribadito l’importanza dell’apporto di Guillermo del Toro nel progetto, grazie alla sua passione per le creature fantastiche. Del Toro possiede una conoscenza approfondita delle figure mitiche rappresentate nel cinema nel corso degli anni, e ha guidato ogni fase della produzione per mantenere coerenza con l’atmosfera metaforica del film.

Un Cast Eccezionale

Oltre a Keri Russell e Jesse Plemons, il cast include anche attori come Graham Greene, Amy Madigan, Scott Haze e Rory Cochrane, ognuno dei quali arricchisce la narrazione con elementi di folklore oscuro e dinamiche psicologiche.

Un’Opera di Alta QualitĂ 

Del Toro ha voluto che la pellicola fosse originale in ogni aspetto tecnico ed emotivo, mantenendo sempre il legame con i temi profondi della storia. Le riprese si sono svolte tra ottobre e novembre 2018, ma il film ha fatto il suo debutto nelle sale solo nell’ottobre 2021, dopo una serie di perfezionamenti tecnici e artistici per garantire la massima qualità narrativa ed estetica.

Un Dettaglio Culturale Significativo

Un elemento distintivo è l’apertura del film, narrata in lingua Ojibwe, ancora parlata da alcune comunità native americane; questa scelta conferisce autenticità culturale al racconto e accresce l’intensità emotiva dell’introduzione.

CuriositĂ  e Piccole Imperfezioni

Le riprese sono state effettuate nella stessa localitĂ  dove fu girato Rambo nel 1982, richiamando l’attenzione degli appassionati di storia cinematografica. Durante la visione, emergono alcuni piccoli errori divertenti, come la bandiera americana rovesciata sulla divisa di un personaggio e il gelato che cambia posizione in due inquadrature consecutive. Questi “bloopers” tuttavia non compromettono l’effetto complessivo del film.

Un’Esperienza Horror da Non Sottovalutare

Antlers – Spirito insaziabile si presenta come un titolo intrigante per la programmazione estiva dedicata agli amanti dell’horror, capace di coniugare suspense avvincente, tradizioni folkloristiche, drammi personali e paure ancestrali.

Guardando questo film, non posso fare a meno di essere colpita dall’atmosfera cupa e dalla profonditĂ  dei personaggi. La scelta di narrare in Ojibwe è semplicemente geniale e offre una dimensione di autenticitĂ  rara nel genere. Cosa ne pensate voi? Riuscite a trovare altri film che sfidano gli stereotipi dell’horror moderno? Discutiamone!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI