Clevatess: il fantasy classico torna nell’anime giapponese con una epica storia di guerra e redenzione

Il Ritorno al Fantasy Tradizionale

Negli ultimi anni, il panorama degli anime giapponesi ha registrato una diminuzione degli isekai, quei mondi paralleli così amati dai fan. Attualmente, c’è una tendenza a riscoprire generi più classici, come dimostra la serie Clevatess. Questa produzione si colloca nel genere del dark fantasy, mescolando azione e intrighi politici. Arrivata su Crunchyroll in versione sottotitolata, offre una narrazione incentrata sul conflitto tra umani e creature mostruose note come Belve Demoniache.

Alicia e la Battaglia contro il Male

La storia si apre nel regno di Heiden, dove la guerriera d’élite Alicia è armata di armi magiche forgiati dalla dinastia reale e pronta a combattere contro i Quattro Re delle Belve Demoniache. Queste entità sovrannaturali tengono prigionieri gli umanoidi all’interno del continente Edthea, imponendo confini severi attraverso una violenza estrema. Una profezia preannuncia che solo uno dei campioni armati potrà sconfiggere queste potenti creature.

Una Battaglia Disastrosa

Alicia intraprende un viaggio per affrontare Clevatess, il Re delle Belve Demoniache del confine meridionale, insieme ad altri guerrieri. Tuttavia, la battaglia si rivela catastrofica: il gruppo è decimato dalla forza schiacciante della creatura. Per aggravare la situazione, Clevatess lancia un attacco diretto alla capitale Heiden in risposta all’aggressione umana, causando devastazioni smisurate.

Clevatess: il fantasy classico torna nell’anime giapponese con una epica storia di guerra e redenzione

Un Incontro Inaspettato

Nel mezzo della distruzione, Clevatess scopre un neonato abbandonato durante l’attacco. Invece di eliminarlo, decide di tenerlo con sé per studiarne la crescita e comprendere meglio gli umanoidi. A tal fine, resuscita Alicia sotto forma di servitrice personale, assumendo sembianze umanoidi e presentandosi come Klen.

Il Viaggio di Alicia e Klen

La coppia formata da Alicia rinata, Luna e Klen inizia così un lungo viaggio attraverso Edthea, mentre le tensioni politiche tra le varie nazioni aumentano, minacciando l’equilibrio già fragile del continente.

Un Manga di Successo Trasformato in Anime

Clevatess trae origine dal manga di Yuji Iwahara, famoso anche per King of Thorn. Lo studio Lay-Duce ha curato l’adattamento animato, affidando la regia a Kiyotaka Taguchi, mentre Soichiro Sako ha disegnato i personaggi mantenendo uno stile riconoscibile e sobrio.

Tematiche e Stile Narrativo

Questo dark fantasy presenta scene violente e spargimenti di sangue, esplorando temi classici come il viaggio iniziatico dei protagonisti immersi in giochi politici tra diverse fazioni. Sebbene il world building non stravolga gli schemi tradizionali, riesce a presentare chiaramente alleanze e ostilità senza appesantire troppo la narrazione con nomi e dettagli superflui.

I Contrasti di Personaggi e Stile

Alicia appare come una figura eroica piuttosto convenzionale, mentre Klen/Clevatess si distingue grazie al suo duplice ruolo, sia come creatura demoniaca che per il suo aspetto inquietante e quasi androgino da “bad boy”. Questo contrasto alimenta gran parte della tensione narrativa, rendendo il loro rapporto più affascinante rispetto agli altri personaggi, che risultano spesso stereotipati.

Momenti Leggeri in un Contesto Cupo

Non mancano brevi siparietti comici che alleggeriscono le situazioni tese, senza compromettere però il tono complessivo cupo dell’opera.

Un Inizio Promettente

Sebbene il primo episodio non presenti guizzi particolari, mostra una qualità media adeguata ai prodotti serializzati contemporanei: animazioni fluide e disegni coerenti, sia nei fondali che nei character design, utili per lo sviluppo della trama. L’audio accompagna bene le scene, ma manca ancora di quel mordente musicale capace di catturare davvero l’attenzione dello spettatore sin dalle prime note.

Personalmente, trovo Clevatess intrigante nella sua amalgama di elementi tradizionali e moderni. La caratterizzazione dei personaggi, purtroppo, sembra un po’ blanda, soprattutto rispetto a potenziali sviluppi. Cosa ne pensate? È possibile che ci riservino sorprese in futuro, o stiamo assistendo solo a un’altra reinterpretazione di cliché già visti? Non vedo l’ora di confrontarmi con altri appassionati!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI