Star Wars: il progetto segreto di Lucas per una saga epica in 12 film tra guerre e divinità galattiche

Un Universo di Storie Inesplorate

La saga di Star Wars è venerata in tutto il mondo per i film realizzati fino ad oggi, ma ciò che molti ignorano è che George Lucas concepì un progetto ben più ampio. Prima della creazione dei sei episodi originali e dei successivi sequel prodotti da Disney, l’ideatore della saga aveva in mente dodici capitoli che avrebbero rivelato le radici profonde della galassia, le antiche guerre e personaggi cosmici dalle origini misteriose. Questa visione originale differisce notevolmente dalla narrazione cinematografica che oggi conosciamo.

Il Progetto Ambizioso di Lucas

Nel 1978, in un’intervista con Time Magazine, George Lucas rivelò il suo ambizioso progetto: una serie di dodici film. Intenzionato a superare la semplice vicenda della famiglia Skywalker, Lucas desiderava raccontare secoli di storia galattica, intrecciando eventi significativi per spiegare come si fosse giunti alla situazione rappresentata nei film iniziali.

Una Narrazione Multigenerazionale

Il piano prevedeva uno sviluppo narrativo che si estendeva su diverse generazioni, affrontando temi come la caduta delle repubbliche stellari, conflitti interni e l’emergere del lato oscuro. L’obiettivo era fornire una prospettiva completa sull’universo creato da Lucas, approfondendo le complesse dinamiche politiche e i conflitti morali che attraversavano il tempo.

Star Wars: il progetto segreto di Lucas per una saga epica in 12 film tra guerre e divinità galattiche

Un’Incredibile Timeline

Il progetto iniziale superava di gran lunga i confini temporali visualizzati finora nelle pellicole, con una timeline molto più estesa rispetto ai nove episodi attuali. Questa struttura avrebbe permesso di esplorare dettagli e aspetti trascurati o accennati nelle opere successive.

Ribaltare le Aspettative

In questo scenario, la trilogia classica – “Una Nuova Speranza”, “L’Impero Colpisce Ancora” e “Il Ritorno dello Jedi” – non sarebbe stata l’inizio della saga, ma piuttosto gli ultimi capitoli di una narrazione molto più ampia. Di conseguenza, molte delle vicende sarebbero state collocate temporalmente prima degli eventi narrati nei film.

Le Guerre dei Cloni Espanse

Le Guerre dei Cloni avrebbero occupato tre intere pellicole, ampliando significativamente questo periodo storico rispetto a quanto visto nell’episodio II. Il primo episodio sarebbe stato concepito come un preludio all’origine dell’universo narrativo, descrivendo l’alba della Repubblica Galattica e i primi segni del lato oscuro sotto la guida furtiva di Palpatine.

Elementi Nei Media Successivi

Alcune delle idee di Lucas sono state parzialmente integrate nella serie animata The Clone Wars, che ha approfondito personaggi come Anakin Skywalker e Obi-Wan Kenobi, rivelando tensioni politiche interne mai esplorate nel cinema principale.

Verso Territori Filosofici

I quattro capitoli finali del progetto rimanevano vaghi nei dettagli, offrendo spunti rivoluzionari che si distaccavano dallo schema tradizionale di jedi contro sith. Lucas immaginava un’esplorazione di tematiche più filosofiche con protagoniste entità chiamate Whills, esseri cosmici in grado di influenzare l’equilibrio dell’universo senza intervenire direttamente nelle battaglie umane o stellari.

Un Legame Persistente

Il finale del racconto originale avrebbe abbandonato le narrazioni banali per immergersi in concetti astratti legati all’essenza dell’energia vitale nell’universo di Star Wars; concetti forse troppo complessi per essere realizzati negli anni ’70 e ’80, un’epoca in cui la fantascienza tendeva a trame meno articolate dal punto di vista metafisico.

Un Futuro Sconosciuto

Nonostante ciò, alcune delle tracce di questa visione rimangono nel canone ufficiale; i Whills sono citati in Rogue One, mentre altri elementi riguardanti la natura ambivalente della forza sono stati esplorati in libri e serie animate successive al ciclo principale dei film.

Oltre i Dodici Film

Altre idee includevano pellicole dedicate a specie specifiche dell’universo di Star Wars, come Wookiee e Ewok; personaggi secondari che avrebbero potuto occupare ruoli principali in storie autonome lontane dall’epopea dei Jedi o dei Sith.

Una Nuova Era con Disney

Con il passaggio della saga a Disney, questi progetti radicali subirono un cambiamento drastico, dando vita a nuovi approcci narrativi basati su trilogie distaccate dai piani originali. Tuttavia, il materiale rimasto negli archivi continua a testimoniare la vastità dello scenario concepito da Lucas prima che prendesse forma solo parzialmente sul grande schermo.

Da appassionata di Star Wars, mi chiedo quali meraviglie avremmo potuto vedere se la visione di Lucas fosse stata completamente realizzata. Avremmo avuto finalmente una comprensione profonda delle forze che governano la galassia? Quanto avrebbero potuto ispirare le sue idee più audaci per le future generazioni? Non posso fare a meno di sperare che prima o poi qualche storia inedita emerga da quei tesori inesplorati!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI