Donne nel Cinema: La Ricerca di Mastercard al Festival di Cannes
Il Festival di Cannes 2025 ha fatto da palcoscenico per una ricerca importante da parte di Mastercard dal titolo ‘Women in Film’. Questo studio porta alla luce gli ostacoli e le speranze delle donne del settore cinematografico in Europa, con un focus particolare sull’Italia. Durante un coinvolgente panel, hanno preso la parola l’attrice Ambika Mod, la regista Nisha Ganatra e Beatrice Cornacchia di Mastercard.
Un Ritratto delle Cineaste Europee
Commissionata da Mastercard in occasione del decimo anniversario della sua sponsorizzazione al Festival, la ricerca ha coinvolto 6.000 donne attive nel panorama cinematografico di diversi paesi europei, tra cui Italia, Francia, Spagna e Germania. I risultati sono sorprendenti: in Italia quasi il 48% delle donne sta considerando percorsi professionali alternativi, nonostante un forte desiderio di lavorare nel cinema.
Le Barriere Incontrate
Tra le difficoltà emerse, spiccano la mancanza di contatti nell’industria (37%) e la paura di fallire (20%). Inoltre, le donne si sentono spesso sotto pressione per dimostrare il loro valore rispetto ai colleghi maschi. Infatti, il 53% delle intervistate italiane avverte che i progressi per le donne nel cinema stiano rallentando e il 51% percepisce un aumento delle barriere rispetto a cinque anni fa.
Segnali di Ottimismo
Nonostante queste sfide, esiste un barlume di speranza. Il 64% delle donne italiane crede che le opportunità per ruoli di leadership stiano migliorando, mentre metà di loro afferma di sentirsi più ascoltate nei processi decisionali del settore. Quasi 7 donne su 10 sono convinte che le generazioni future avranno maggiori possibilità grazie a strumenti e piattaforme digitali sempre più accessibili.
Formazione e Inclusione
La ricerca sottolinea l’importanza dell’educazione artistica per aumentare le opportunità nel cinema. Ben il 70% delle intervistate ritiene che un maggiore accesso a programmi artistici durante l’infanzia potrebbe preparare meglio le giovani aspiranti cineaste. Tuttavia, solo il 39% ha avuto accesso a questi corsi nelle scuole.
L’Impatto delle Nuove Tecnologie
In un’era in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo crescente, il 45% delle donne italiane è ottimista riguardo ai cambiamenti positivi apportati da queste tecnologie nel settore cinematografico. Per le registe emergenti, le borse di studio e i finanziamenti (28%) risultano fondamentali per la crescita della loro carriera.
Fonti di Ispirazione e Tematiche da Esplorare
I film e i programmi televisivi sono considerati una grande fonte di ispirazione (37%). Le cineaste auspicano maggiori storie centrali su esperienze femminili e su salute mentale, inclusione e classi sociali meno rappresentate. Il 75% delle intervistate crede nella forza della collaborazione intergenerazionale come chiave per il futuro del cinema.
Donne Ispiratrici
Infine, la ricerca ha stilato una lista di 10 donne che rappresentano modelli di ispirazione nel mondo del cinema, includendo star di Hollywood e icone europee. Questi nomi non sono solo simboli di successo, ma anche vettori di cambiamento per le future generazioni.
Vuoi scoprire di più sulle ultime anticipazioni del mondo del cinema e della TV? Resta sintonizzato per ulteriori articoli e approfondimenti sulle protagoniste della settima arte!