Bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025

La bavarese alle albicocche è un dolce estivo che conquista con la sua freschezza e semplicità. Preparato con ingredienti genuini, questo dessert si rivela perfetto per qualsiasi occasione, dalle cene tra amici ai pranzi in famiglia. La combinazione di panna, albicocche e biscotti integrali crea un dolce al cucchiaio delicato e avvolgente, ideale per rinfrescare le calde giornate estive. Segui questa ricetta per portare un tocco di dolcezza sulla tua tavola.

Bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 persone 15 minuti 4 ore (incluse le ore di raffreddamento)

Ingredienti

  • 300 g di albicocche fresche
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di biscotti integrali
  • 80 g di albicocche secche
  • 50 g di burro fuso
  • 400 ml di panna fresca
  • 6 fogli di gelatina
  • 30 ml di sciroppo d’acero

Procedimento

Iniziamo con la preparazione della composta di albicocche: laviamo accuratamente i frutti e tagliamoli a cubetti. Mettiamo le albicocche in una pentola con lo zucchero e mescoliamo bene. Cuociamo a fuoco medio fino a ottenere una consistenza simile a una confettura. Una volta completata la cottura, frulliamo circa due terzi della composta con un mixer ad immersione, lasciando raffreddare il resto. Aggiungiamo lo sciroppo d’acero alla parte non frullata.

Passiamo ora alla base della bavarese: sbricioliamo finemente i biscotti integrali utilizzando un mixer. Aggiungiamo le albicocche secche tagliate a pezzetti e frulliamo nuovamente per amalgamare. Trasferiamo il composto in una ciotola e uniamo le mandorle a lamelle tostate e il burro fuso. Mescoliamo bene e compattiamo il tutto sul fondo di una tortiera, quindi mettiamo a raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti.

Bavarese alle albicocche di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025

Infine, prepariamo la bavarese: montiamo la panna fresca con delle fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e voluminoso. Nel frattempo, ammolliamo i fogli di gelatina in acqua fredda, poi scoliamoli e sciogliamoli delicatamente in un pentolino con un paio di cucchiai di panna. Uniamo alla panna montata la composta di albicocche frullate e la gelatina sciolta, mescolando rapidamente per incorporare gli ingredienti. Versiamo la bavarese nello stampo a ciambella e riponiamola in frigorifero per almeno 3 ore, affinché solidifichi. Una volta pronta, sformiamo delicatamente la bavarese e serviamola accompagnata dalla restante composta di albicocche.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la bavarese alle albicocche ancora più speciale, puoi considerare di aggiungere un pizzico di vaniglia o un velo di cannella nella composta di albicocche. Se desideri un sapore più intenso, sostituisci lo sciroppo d’acero con miele o aggiungi un po’ di succo di limone per dare freschezza. Inoltre, puoi decorare la bavarese con mandorle caramellate o scaglie di cioccolato fondente per un contrasto piacevole. Per una versione senza glutine, scegli biscotti integrali gluten-free e assicurati che la gelatina sia conforme alle tue esigenze dietetiche.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI