Pollo ai peperoni di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025

L’estate romana è un’esplosione di colori e sapori, soprattutto quando si parla di piatti freschi e deliziosi come il pollo ai peperoni. Questo secondo piatto, preparato da Gian Piero Fava durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno” del 20 maggio 2025, incarna alla perfezione la tradizione culinaria italiana, mescolando ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Segui questa ricetta per un pasto che renderà il tuo pranzo o la tua cena un momento speciale.

Pollo ai peperoni di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
90 minuti 4 40 minuti 1 ora e 30 minuti

Ingredienti

  • 4 sovracosce di pollo disossate
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 1 cipollotto
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 filetti d’acciuga
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Peperoncino a piacere
  • 2 pomodori freschi
  • Un mazzetto di basilico
  • Succo e scorza di un limone
  • 2 rametti di timo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Senape
  • 2 uova sbattute
  • Panko e pangrattato in egual misura
  • Burro chiarificato per friggere
  • Falde di cipolla, rosmarino e salvia per insaporire
  • Per il pesto: rucola, anacardi, pecorino grattugiato, aglio (opzionale), cubetti di ghiaccio e olio d’oliva

Procedimento

Inizia con il pulire e affettare finemente il cipollotto. Scalda un generoso filo d’olio in una padella e aggiungi il cipollotto. Quando inizia a rosolare, incorpora i filetti d’acciuga, i capperi precedentemente dissalati, lo spicchio d’aglio intero e il concentrato di pomodoro. Aggiungi anche un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.

Procedi con la pulizia dei peperoni: rimuovi i semi ed eventualmente la pelle utilizzando un pelapatate. Tagliali a listarelle e mettili nella padella con il soffritto. Cuocili per qualche minuto fino a quando non iniziano ad ammorbidirsi. Nel frattempo, prendi i pomodori freschi, spellali, rimuovi i semi e tagliali a spicchi. Uniscili ai peperoni e, per valorizzare il tutto, aggiungi delle foglie di basilico fresco. Continua a cuocere fino a ottenere una consistenza morbida.

Pollo ai peperoni di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025

Ora occupati del pollo. In una pirofila, sistema le sovracosce disossate e condisci con il succo e la scorza di limone, le foglie di timo e un filo d’olio d’oliva. Mescola bene e lascia marinare per almeno un’ora. Dopo il periodo di riposo, scolale e spennellale uniformemente con la senape. Passale quindi nelle uova sbattute e infine nel mix di panko e pangrattato.

Per la frittura, scalda il burro chiarificato in una padella e aggiungi le falde di cipolla, il rosmarino e la salvia per aromatizzare l’olio. Friggi le sovracosce impanate fino a doratura, assicurandoti che siano cotte all’interno.

Infine, prepara un pesto veloce frullando nel mixer la rucola, gli anacardi, il pecorino grattugiato, l’aglio (se gradito), i cubetti di ghiaccio e abbondante olio d’oliva fino a ottenere una crema omogenea.

Servi il pollo fritto su un letto di peperoni ben cotti, guarnendo con il pesto di rucola a piacer tuo.

Consigli e Varianti per la ricetta

Se desideri variare questa ricetta, puoi provare a usare il pollo intero invece delle sovracosce, per un risultato più succulento. Per un piatto vegetariano, sostituisci il pollo con melanzane grigliate o tofu marinato. Puoi anche aggiungere olive nere o verdi ai peperoni per un tocco mediterraneo in più. Se preferisci un sapore più fresco, prova ad incorporare delle zucchine o carote affettate insieme ai peperoni. Infine, per un tocco di dolcezza, considera l’idea di aggiungere un po’ di miele o zucchero di canna al pesto di rucola.

Grazie a questi suggerimenti, avrai un piatto versatilissimo e pieno di personalità!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI