Tagliolini della resdora di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025

I tagliolini della resdora, un primo piatto ricco di storia e tradizione emiliana, rappresentano una vera coccola per il palato. Questa ricetta semplice ma straordinariamente gustosa è ideale per l’estate, quando le verdure fresche iniziano a dare il meglio di sé. Per preparare i tagliolini della resdora, si utilizzeranno ingredienti freschi e genuini, in modo da esaltare i sapori e la qualità del piatto. Pronti a scoprire come realizzarli?

Tagliolini della resdora di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 20 minuti 50 minuti

Ingredienti

  • Farina 00
  • Uova
  • Spinaci freschi (per la pasta verde)
  • Cipolla
  • Zucchina
  • Melanzana
  • Porro
  • Pepperoni
  • Pomodori freschi
  • Concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Iniziamo preparando l’impasto per i tagliolini. In una ciotola capiente, setacciate la farina e create una fontana al centro, dove andrete a rompere le uova. Aggiungete anche una porzione di spinaci lessati e passati per dare vita alla pasta verde. Impastate il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Una volta pronto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa trenta minuti.

Nel frattempo, dedicarsi al condimento: in una padella ampia, versate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla affettata finemente fino a renderla dorata. Unite ora la zucchina e la melanzana tagliate a listarelle sottili, seguite dal porro. Aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e fate tostare tutto per qualche minuto. Proseguendo, incorporate i peperoni puliti e ridotti anch’essi in striscioline e, infine, i pomodori freschi pelati e privati dei semi. Mescolate bene e coprite con un coperchio, lasciando cuocere lentamente fino a quando non otterrete un sugo denso e saporito.

Tagliolini della resdora di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025

Quando la pasta avrà riposato, stendetela con un mattarello o con una macchina per la pasta, fino a ottenere uno spessore sottile. Ritagliate i tagliolini e, in una pentola con acqua salata in ebollizione, lessate la pasta per pochi minuti. Scolatela direttamente nella padella con il sugo di verdure, aggiungendo un po’ di acqua di cottura e una generosa manciata di parmigiano grattugiato. Mescolate delicatamente per amalgamare tutti i sapori e servite i vostri tagliolini caldi, accompagnati da un’ulteriore spolverata di formaggio.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tagliolini ancora più ricchi e sostanziosi, potete aggiungere della carne macinata o dei cubetti di prosciutto cotto al soffritto di verdure. Se amate i sapori piccanti, una spolverata di peperoncino fresco o secco può fare la differenza. Inoltre, per un tocco gourmet, provate ad arricchire il piatto con delle erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo tritato. Infine, se volete un’alternativa senza glutine, sostituite la farina con una miscela di farine senza glutine e seguite lo stesso procedimento. Buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI