I ravioli rappresentano uno dei tesori della cucina italiana, capaci di esprimere tradizione e creatività con ogni morso. Oggi vi proponiamo una ricetta che unisce la dolcezza delle pesche con la cremosità della ricotta per un piatto sorprendente: i ravioloni con pesca e ricotta. Perfetti per essere serviti in occasioni speciali o semplicemente per deliziare il palato in un pranzo domenicale, questi ravioli freschi porteranno un tocco di freschezza e leggerezza sulla vostra tavola.
Ravioloni con pesca e ricotta di gemelli Billi | É sempre mezzogiorno, 19 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti |
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 100 g di semola
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 250 g di ricotta
- 2-3 pesche mature
- 50 g di burro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Formaggio grattugiato a piacere
- Menta fresca q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pane raffermo per pangrattato
- Origano q.b.
- Aceto di mele e miele per la salsa agrodolce
Procedimento
Iniziamo preparando la pasta fresca: in una ciotola capiente, uniamo la farina e la semola. Aggiungiamo le uova e il tuorlo, quindi impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Risulta fondamentale lavorare bene l’impasto per renderlo elastico. Una volta pronto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo, prepareremo il ripieno. Sbucciamo le pesche e tagliamole a cubetti piccoli. In una padella, sciogliamo una noce di burro con un filo d’olio e aggiungiamo le pesche. Facciamo stufare a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non diventano morbide e leggermente caramellate. Lasciamo raffreddare.
In una ciotola separata, mescoliamo la ricotta con le pesche cotte, il formaggio grattugiato, la menta tritata, ed insaporiamo con sale e pepe a piacere. Copriamo la ciotola e mettiamo in frigorifero affinchè il ripieno si compatti.
Passato il tempo di riposo della pasta, tiriamo la sfoglia fino ad ottenere uno spessore sottile. Posizioniamo delle piccole noci di ripieno sulla sfoglia e ripieghiamo la pasta sopra di esse, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Utilizziamo un tagliapasta per ritagliare i ravioli nella forma desiderata.
Lessiamo i ravioli in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti, giusto il tempo necessario affinché salgano a galla. Mentre cuociono, prepariamo un condimento a base di pesche fresche: sbucciamo e tagliamo a dadini alcune pesche, che faremo rosolare in un pentolino con burro, olio, aceto di mele e miele. Lasciamo cuocere fino ad ottenere una confettura rustica.
Per il tocco finale, prepariamo un pangrattato croccante: grattugiamo grossolanamente del pane raffermo e condiamo con sale, pepe e origano. Scaldiamo dell’olio in una padella e facciamo rosolare il pangrattato fino a doratura.
Scoliamo i ravioli e condiamoli con la salsa di pesche, aggiungendo la scorza di limone grattugiata e un filo d’olio. Serviamo i ravioli con il pangrattato dorato sopra, per una croccantezza irresistibile.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituite le pesche con altre frutta di stagione come albicocche o ciliegie, per un ripieno diverso ma altrettanto delizioso. Potete anche arricchire il ripieno con noci tritate, per dare una nota croccante e un sapore più robusto. Infine, per un tocco gourmet, provate ad aggiungere un pizzico di cannella al ripieno o nella salsa agrodolce per una fragranza speziata unica. Buon appetito!