Delizioso e avvolgente, il salame al cioccolato è un dolce che inonda le nostre tavole di ricchezza e tradizione. Questa prelibatezza, amata da grandi e piccini, trova le sue origini nei conventi, dove le suore tramandavano ricette semplici ma straordinarie. Oggi, vi guideremo attraverso il processo per preparare questo dolce, perfetto per ogni occasione, dal pranzo della domenica alle feste in famiglia.
Salame al cioccolato | La cucina delle monache, 18 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di persone: | 8 |
Tempo di cottura: | Nessuno |
Tempo totale: | 3 ore (incluso il riposo) |
Ingredienti
- 200 g di biscotti secchi
- 100 g di burro fuso
- 150 g di zucchero
- 3 uova intere
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 50 ml di Marsala
Procedimento
Iniziate la preparazione del salame al cioccolato sciogliendo il burro in un pentolino a fuoco lento. In una ciotola capiente, unite quindi lo zucchero e il burro fuso, mescolando fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a sbattere con una frusta o una forchetta per amalgamare perfettamente gli ingredienti.
Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, incorporate il cacao amaro setacciato e il Marsala, mescolando bene fino a quando non sarà tutto ben amalgamato. È ora di aggiungere i biscotti secchi, precedentemente sbriciolati in pezzi grossolani. Mescolate per assicurare che i biscotti siano uniformemente distribuiti nell’impasto.
Prendete un foglio di carta d’alluminio o pellicola trasparente e trasferite l’impasto al centro. Arrotolatelo, formando un cilindro che assomigli a un vero e proprio salame. Sigillate bene le estremità e riponete il dolce in frigorifero, lasciandolo riposare per almeno 2-3 ore, affinché si solidifichi. Una volta pronto, affettatelo e servitelo freddo, magari spolverizzandolo con un po’ di zucchero a velo per un tocco finale.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro salame al cioccolato ancora più speciale, provate ad aggiungere della frutta secca come noci o mandorle tritate. Un’altra variante golosa può essere l’aggiunta di gocce di cioccolato o un pizzico di vaniglia per un aroma in più. Se volete un sapore più intenso, sostituite il Marsala con del rum o della grappa. Infine, per una versione senza glutine, utilizzate biscotti senza glutine e godetevi questo dolce in tutta sicurezza!