Un Lato Nascosto di Levi Ackerman
In “L’Attacco dei Giganti”, uno dei personaggi più amati è senza dubbio Levi Ackerman. Spesso, i fan notano un gesto particolare: il modo in cui impugna una tazza da tè. Ma dietro a questa abitudine si nasconde un segreto profondo e doloroso.
Un Passato Triste
Levi, figure simbolo di forza e determinazione, porta con sé un passato segnato dalla sofferenza. Nel manga one-shot Bad Boy, parte del volume speciale Attack on Titan: Fly, viene rivelata la sua storia. Cresciuto nel degrado del distretto sotterraneo sotto il Muro Sina, il giovane Levi viveva in condizioni di miseria, figlio di Kuchel, una prostituta. La sua infanzia è stata segnata da povertà e isolamento.
Il Collegamento con sua Madre
La madre di Levi possedeva un semplice ma significativo set da tè. Dopo la sua morte, il gestore del bordello lo rivendette, causando a Levi un dolore indescrivibile. Desideroso di riavere quel prezioso legame con il suo passato, tentò di recuperarlo, ma fu brutalmente attaccato dai mercanti. Fu in quel momento che scattò il “risveglio Ackerman”: Levi, in un atto di furia, si liberò dei suoi aggressori. Ma la sua vera intenzione era ben diversa: cercava solo una tazza da tè, simbolo dell’unico legame rimasto con sua madre.
Un Gesto che Racconta Tanto
Tornato nella sua vecchia stanza, Levi cercò di ricreare quel ricordo e acquistò finalmente del tè. Ma quando sollevò la tazza, il manico si spezzò. I cocci a terra divennero una potente metafora del lutto mai elaborato. Da quel momento, Levi ha scelto di afferrare la tazza dal bordo, evitando il manico. Questo piccolo gesto racchiude in sé la paura di perdere di nuovo qualcosa di caro.
Il Momento con Gabi
Quando Gabi commenta la sua strana abitudine ridendo, Levi non si arrabbia; anzi, con dolcezza spiega: “Lo faccio per non rompere mai più le tazze di mia madre.” Le parole toccano il cuore di Gabi, che promette di seguire il suo esempio. Un semplice gesto, ma che rappresenta un profondo universo emotivo, messo in luce con grande delicatezza dall’autore Isayama, che ha trovato il coraggio di narrarlo solo ora.
Se vuoi scoprire di più sulle anticipazioni delle prossime puntate o approfondire ulteriormente il mondo di “L’Attacco dei Giganti”, non perderti i nostri prossimi articoli!