La pizza a tutta birra è una prelibatezza che combina la tradizionale arte della panificazione con l’inconfondibile gusto della birra. Questa ricetta, ideata da Fulvio Marino, si propone come un’alternativa sfiziosa per le serate in compagnia o per una cena speciale. Perfetta per chi ama sperimentare in cucina, la pizza a tutta birra regala una base croccante e saporita, ideale per essere guarnita con i vostri ingredienti preferiti.
Pizza a tutta birra di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
12 ore (per lievitazione) | 4 | 15-20 minuti | 12 ore e 20 minuti |
Ingredienti
- Farina tipo “00”
- Farina manitoba
- Birra (preferibilmente lager)
- Lievito di birra fresco
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pizza a tutta birra setacciando insieme le due varietà di farina in una capiente ciotola. Versiamo gradualmente la maggior parte della birra e, aiutandoci con un cucchiaio, amalgamiamo gli ingredienti. A questo punto, sbricioliamo il lievito di birra e lo aggiungiamo al composto, insieme a un altro po’ di birra, continuando a mescolare per qualche minuto.
Quando gli ingredienti iniziano a legarsi, incorporiamo il sale e la birra rimanente, continuando a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungiamo quindi l’olio extravergine d’oliva e lavoriamo ulteriormente l’impasto finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un canovaccio e riponiamo in frigorifero per 12 ore, permettendo così all’impasto di lievitare lentamente.
Trascorso il tempo di lievitazione, accendiamo il forno a una temperatura elevata. Stendiamo l’impasto su una superficie infarinata, dando forma alla base per la pizza. Una volta stesa, possiamo condire la nostra pizza a piacere con pomodoro, mozzarella e gli ingredienti scelti. Inforniamo e cuociamo per circa 15-20 minuti, fino a quando la crosta risulti dorata e croccante.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta della pizza a tutta birra, si possono provare diverse quantità di birra per ottenere un impasto più morbido o più consistente, a seconda dei gusti. Inoltre, è possibile sostituire le farine con miscele alternative, come la farina integrale per un sapore più rustico. Per i condimenti, osate con ingredienti come funghi, salsiccia o verdure grigliate, creando così ogni volta una versione unica della pizza. Un tocco finale potrebbe includere un giro di olio aromatizzato o erbe fresche una volta sfornata, per esaltare ulteriormente i sapori.