Caponate di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025

La caponata è un piatto tipico della tradizione siciliana, che rappresenta al meglio i sapori e colori dell’estate. In questa ricetta, il talentuoso chef Fabio Potenzano ci guida nella preparazione di una versione ricca e variegata di questo classico. Perfetta per ogni occasione, la caponata può essere servita come antipasto, contorno o addirittura come piatto principale. Scopriamo insieme come realizzarla con ingredienti freschi e genuini.

Caponate di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 20 minuti 50 minuti

Ingredienti

  • 1 sedano
  • 2 cipolle
  • 100 g di capperi
  • 100 g di olive verdi e nere
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 50 g di concentrato di pomodoro
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • Olio per friggere
  • Aceto di vino
  • Zucchero
  • Origano fresco
  • Basilico fresco

Procedimento

Iniziamo la preparazione della caponata portando a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Nel frattempo, laviamo e tagliamo il sedano e le cipolle a pezzetti. Quando l’acqua bolle, immergiamo le verdure e lasciamo cuocere fino a renderle morbide. A questo punto, aggiungiamo i capperi e le olive, mescolando bene.

In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio con un po’ d’acqua e aggiungiamo una cipolla affettata finemente. Facciamo stufare fino a quando la cipolla non diventa trasparente, quindi aggiungiamo la passata e il concentrato di pomodoro. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, poi incorporiamo le verdure lessate con capperi e olive, permettendo ai sapori di amalgamarsi per alcuni minuti. Infine, uniamo aceto e zucchero, portando a bollore per un breve istante.

Caponate di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025

Procediamo ora con la preparazione delle verdure da friggere. Tagliamo le melanzane, le zucchine e i peperoni a dadini. Friggiamo ogni tipo di verdura separatamente in abbondante olio caldo fino a ottenere una doratura perfetta. Scoliamo e asciughiamo su carta assorbente.

A questo punto, prendiamo la salsa di pomodoro preparata in precedenza e iniziamo ad aggiungere le verdure fritte, una varietà alla volta, per creare tre diverse caponate.

Per la variante senza agrodolce, prepariamo un’altra base stufando un’altra cipolla con olio e poca acqua, unendo la passata di pomodoro e lasciando cuocere per almeno 20 minuti. Friggiamo nuovamente le melanzane, le patate e i peperoni, quindi uniamo tutte queste verdure al sugo di cipolla, spolverando con origano e basilico fresco tritato. Mescoliamo bene il tutto.

Concludiamo la preparazione gustosa e profumata della caponata, pronta per essere servita.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua caponata ancora più appetitosa, puoi considerare di aggiungere ingredienti alternative come pinoli tostati o uvetta per un tocco dolce. Inoltre, prova a sostituire l’aceto di vino con aceto balsamico per un sapore più intenso. Se desideri una versione più leggera, puoi optare per la cottura al forno delle verdure anziché friggerle. Non dimenticare infine di servire la caponata con del pane casereccio o accompagnata da formaggi freschi per un pasto ancora più ricco.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI