Preparare un piatto di pasta fresco e ricco di sapori è sempre una buona idea, specialmente quando si tratta di piatti estivi come i sedani al pesto di rucola. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è semplice ma deliziosa, perfetta per sorprendere i vostri ospiti o per una cena informale tra amici. La combinazione di rucola, mandorle e parmigiano crea un condimento fresco e aromatico che esalta il gusto della pasta.
Sedani al pesto di rucola di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 4 | 10 minuti | 25 minuti |
Ingredienti
- 320 g di sedani
- 150 g di rucola fresca
- 50 g di mandorle
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 100 g di prosciutto crudo
- Squacquerone q.b. (per guarnire)
Procedimento
Iniziate preparando il pesto di rucola: fate scottare la rucola in acqua bollente per un breve periodo, giusto il tempo necessario affinché appassisca. Una volta pronta, trasferitela in un recipiente con acqua e ghiaccio per fermarne la cottura e mantenere il colore vivo. Scolate nuovamente la rucola e strizzatela bene per eliminare l’acqua in eccesso.
Nel frattempo, in una padella, fate rosolare le fette di prosciutto crudo fino a renderle croccanti e dorate; poi, mettetelo da parte. In un frullatore, unite la rucola sbollentata, le mandorle, lo spicchio d’aglio e abbondante olio extravergine di oliva. Frullate fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo, quindi incorporate il parmigiano grattugiato, mescolando bene.
Portate a ebollizione dell’acqua in una pentola capiente e cuocete i sedani seguendo le indicazioni sulla confezione, scolandoli al dente. Nella padella con il grasso del prosciutto, saltate la pasta per qualche istante. Spegnete il fuoco e aggiungete il pesto di rucola, amalgamando con cura per far insaporire ogni pezzo di pasta. Servite i sedani caldi, guarnendo con il prosciutto sbriciolato e dei ciuffetti di squacquerone fresco.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più gustosa, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituite le mandorle con pinoli o noci per un diverso profilo di sapore. Se desiderate un tocco di freschezza in più, aggiungete dei pomodorini freschi tagliati a metà prima di servire. Inoltre, per chi ama i piatti piccanti, un pizzico di peperoncino può arricchire ulteriormente il pesto. Infine, se volete una versione vegetariana, semplicemente eliminate il prosciutto e aggiungete dei pomodorini secchi sott’olio o delle olive nere per un sapore intenso. Buon appetito!