Per gli amanti della cucina casalinga, le ciambelline al vino rappresentano un dolce tradizionale dal sapore autentico e avvolgente. Questo delizioso snack è perfetto per accompagnare un tè pomeridiano o come dessert da servire in occasione di un incontro tra amici. La ricetta proposta da Giusina Battaglia è semplice da realizzare e porta in tavola un pezzo di Sicilia, grazie all’uso di ingredienti genuini e alla preparazione dallo stile familiare.
Ciambelline al vino di Giusina Battaglia | Giusina in cucina, 11 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 4-6 | 25 minuti | 40 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150 g di zucchero semolato
- Scorza grattugiata di un’arancia
- Scorza grattugiata di un limone
- 200 ml di vino bianco secco
- 50 ml di olio di semi
Procedimento
Iniziamo la preparazione delle nostre ciambelline al vino unendo all’interno di una planetaria oppure in una ciotola capiente la farina, il lievito per dolci, lo zucchero semolato, insieme alla scorza grattugiata di un’arancia e di un limone. Questi agrumi daranno una nota fresca e profumata ai nostri dolcetti.
Dopo aver mescolato bene gli ingredienti secchi, versiamo a filo il vino e l’olio di semi. Continuate ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto, che non si attacchi alle mani. A questo punto, potete procedere a formare dei serpentelli sottili con l’impasto e da questi ritagliare delle porzioni di circa 5 cm, che modellerete a forma di ciambella o tarallo.
Una volta che avrete finito di modellare tutte le ciambelline, passatele nello zucchero semolato per una finitura dolce e croccante. Disponete le ciambelle su una teglia foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra ciascuna per permettere la lievitazione durante la cottura. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, o fino a quando non risulteranno dorate e profumate.
Sfornate le ciambelline e lasciatele raffreddare leggermente prima di servirle, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le ciambelline al vino ancora più interessanti, potete sperimentare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere delle spezie come la cannella o l’anice stellato all’impasto per un tocco aromatico in più. Se preferite un sapore più intenso, potete sostituire il vino bianco con un vino rosso, che donerà un colore e un gusto diverso.
Per un’alternativa senza glutine, utilizzate una miscela di farine senza glutine invece della farina 00. Infine, per decorare le ciambelline, dopo la cottura potete spennellarle con un po’ di miele o sciroppo d’acero e cospargerle con granella di mandorle o nocciole. Queste piccole variazioni possono rendere il vostro dolce unico e speciale, perfetto per ogni occasione!