La Prossima Collaborazione tra Natalie Portman e Tom Hooper
L’attrice vincitrice di un premio Oscar, Natalie Portman, sarà la protagonista del nuovo film diretto da Tom Hooper, intitolato “Photograph 51”. Questo progetto cinematografico si basa sulla vita di Rosalind Franklin, una scienziata britannica che ha realizzato importanti scoperte riguardanti la struttura molecolare del DNA, le quali, però, sono state spesso sottovalutate nel corso della sua carriera.
Rosalind Franklin: Una Scoperta Sottovalutata
“Photograph 51” sarà adattato per il grande schermo da Anna Ziegler, che ha già scritto il dramma teatrale da cui il film trae ispirazione. La pellicola narrerà la storia di Rosalind Franklin, riconosciuta per la sua eccellenza in chimica, biochimica e cristallografia. La brillante scienziata, interpretata da Portman, ha condotto ricerche decisve sulle immagini di diffrazione a raggi X del DNA, contribuendo alla scoperta della sua famosa struttura a doppia elica. Tuttavia, i suoi risultati furono utilizzati da Francis Crick e James Watson per formulare la loro teoria, che portò a un premio Nobel, mentre a Franklin venne riconosciuto poco o nulla durante la sua vita. Per questo motivo, è stata definita un’eroina dimenticata e un’icona femminista.
Il Ruolo di Tom Hooper nella Produzione
Tom Hooper, noto per aver diretto film di successo come “Il discorso del re”, si occuperà della regia e della produzione di “Photograph 51”. Il team di produzione include anche Ben Cosgrove di Leviathan Productions e Mandy Greenfield di Red Yes Studio. Hooper ha espresso l’interesse per storie che coinvolgono figure trascurate dalla storia, ma le cui vite hanno avuto un impatto significativo su eventi cruciali. La vicenda di Franklin, secondo il regista, è affascinante e ricca di elementi come scienza, rivalità, tradimenti e redenzione.
I Futuri Progetti di Natalie Portman
In aggiunta a “Photograph 51”, Natalie Portman sarà protagonista del film “Fountain of Youth – L’eterna giovinezza” e ha recentemente recitato nella serie “La donna del lago”. Entrambi i progetti sono stati prodotti da Apple, confermando così il suo continuo impegno in ruoli di rilevanza e qualità.