La torta alle ciliegie di Sal De Riso è un dolce che racchiude l’essenza della primavera, perfetto per festeggiare momenti speciali o semplicemente per deliziare il palato in occasioni informali. Questa ricetta, con i suoi contrasti di sapori e consistenze, regala un’esperienza di gusto indimenticabile. Prepararla non è affatto difficile, e seguendo attentamente i passaggi ci si può immergere nella dolcezza delle ciliegie fresche e nella cremosità della preparazione. Andiamo a scoprire insieme i dettagli di questa prelibatezza!
Torta alle ciliegie di Sal De Riso | É sempre mezzogiorno, 8 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 90 minuti |
Ingredienti
- Ciliegie denocciolate
- Zucchero
- Amido di mais
- Maraschino
- Gelatina
- Panna liquida
- Tuorli d’uovo
- Vaniglia
- Cioccolato bianco
- Sciroppo di glucosio
- Latte condensato
- Acqua
- Zucchero semolato
- Acetato per torta
- Pan di Spagna
Procedimento
Iniziamo a preparare le ciliegie: tagliatele a pezzetti e mettetele a macerare in una ciotola con lo zucchero. In un’altra ciotola, unite l’amido di mais e il maraschino, dopodiché amalgamate tutto con le ciliegie preparate in precedenza. Trasferite il composto in un pentolino e portate a 85°C, quindi aggiungete la gelatina e lasciate cuocere fino a ebollizione. Una volta che il mix sarà tiepido, utilizzate un frullatore ad immersione per ottenere una crema liscia. Versate la preparazione in un disco di acetato e riponete in abbattitore per rassodare.
Passate alla crema: in una pentola, versate la panna liquida e incorporate i tuorli d’uovo e la vaniglia. Riscaldate fino a raggiungere una temperatura di 82°C, poi aggiungete il cioccolato bianco fuso a 45°C. Trasferite la crema in una ciotola e lasciate addensare a temperatura ambiente. Successivamente, alleggerite il composto unendo una parte di panna semimontata.
Per la glassa, mescolate lo sciroppo di glucosio con il latte condensato in un pentolino; aggiungete acqua, zucchero semolato e maraschino. Portate a 103°C e unite della gelatina per stabilizzare. Lasciate raffreddare in una ciotola.
Prendete ora uno stampo acetato e adagiate alla base un disco di pan di Spagna; bagnatelo con una miscela di acqua e zucchero. Spalmate uno strato di crema sopra, seguite con il cuore di ciliegie congelato, un altro strato di crema e quindi un ulteriore disco di pan di Spagna, bagnando anche quest’ultimo. Continuate con un altro strato di crema e livellate bene fino ai bordi. Riponete nuovamente in abbattitore. Al termine, sformate la torta e glassatela con la glassa riscaldata a 30°C. Per completare, decorate con pezzetti di ciliegie denocciolate e un po’ di confettura nel loro incavo.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate personalizzare la torta alle ciliegie, potete provare a sostituire le ciliegie con altre frutta di stagione come le fragole o le pesche, che daranno una nota fresca e profumata. Un’altra variante interessante è quella di aggiungere spezie come la cannella o il cardamomo per un tocco speziato. Per un sapore più intenso, potete optare per una bagna al liquore diverso dal maraschino, come il limoncello o il rum. Infine, per chi ama i contrasti, suggerisco di aggiungere un velo di cioccolato fondente sopra la glassa, per una fusione di dolcezza e amaro che conquisterà tutti!