Thunderbolts: il nuovo fenomeno Marvel che rivoluzionerà il mondo del cinema secondo Disney

Strategia Rivisitata della Disney

Il CEO di Disney, Bob Iger, ha recentemente condiviso le sue osservazioni sull’andamento attuale dei film Marvel, sottolineando la necessità di rivedere le strategie produttive della compagnia. In un contesto post-pandemia, la società ha affrontato difficoltà significative, riconoscendo di aver puntato eccessivamente sulla quantità dei contenuti piuttosto che sulla loro qualità.

Le Sfide del Marvel Cinematic Universe

Il Marvel Cinematic Universe (MCU) ha incontrato difficoltà nel riprendersi dopo l’epico finale di Avengers: Endgame. Sebbene alcuni titoli come Deadpool & Wolverine, Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange nel multiverso della follia abbiano ottenuto buoni riscontri al botteghino, altri film come Ant-Man and the Wasp: Quantumania e The Marvels hanno registrato performance deludenti, infliggendo pesanti perdite economiche alla casa produttrice.

Il Caso di Thunderbolts

Iger considera il recente debutto di Thunderbolts, che ha incassato 76 milioni di dollari nei primi weekend negli Stati Uniti, come un esempio emblematico della nuova direzione intrapresa dallo studio. Questo film rappresenterebbe l’inizio di un approccio focalizzato sulla qualità, anche se comporterà una riduzione del numero di produzioni.

Thunderbolts: il nuovo fenomeno Marvel che rivoluzionerà il mondo del cinema secondo Disney

Riflessioni sulla Qualità e Quantità dei Contenuti

Durante un incontro con gli investitori, Iger ha dichiarato che, nel tentativo di arricchire la propria piattaforma di streaming con una maggiore varietà di contenuti, l’azienda ha sollecitato i propri team creativi, inclusa la Marvel, a produrre più materiale. Tuttavia, è emerso che la quantità non sempre si traduce in qualità. Iger ha riconosciuto che l’eccessiva produzione ha causato una perdita di focalizzazione, e ora si punta a una maggiore concentrazione sui film.

Prospettive per il Futuro

Guardando avanti, Iger è ottimista riguardo ai prossimi 18 mesi, prevedendo un ritorno ai livelli di successo del 2019, un anno in cui Disney aveva raggiunto un record globale di incassi pari a 11,12 miliardi di dollari. In quell’anno, sette blockbuster avevano superato il miliardo di dollari di incasso, evidenziando il potenziale ripristinato dello studio.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI