Un piatto distintivo della cucina italiana, il risotto alla crema di piselli è un primo saporito e nutriente che sa come conquistare il palato. Questa ricetta, proposta da Sergio Barzetti nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è perfetta per celebrare la freschezza dei piselli, integrandoli in un risotto cremoso e avvolgente. Con un tocco di brie e un crumble croccante a completare il piatto, è un’ottima scelta per pranzi e cene speciali.
Risotto alla crema di piselli di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 6 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 30 minuti |
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 300 g di piselli freschi o surgelati
- 1 litro di brodo vegetale
- 80 g di brie
- 30 g di formaggio grattugiato (Parmesan o Grana Padano)
- 40 g di burro
- 1 scorza di limone grattugiata
- Succo di limone q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Maggiorana q.b.
- Crumble di riso soffiato (riso soffiato, farina di riso)
Procedimento
Iniziamo preparando il crumble per aggiungere una nota croccante al nostro risotto. In un frullatore, combiniamo il riso soffiato con la farina di riso, un pizzico di sale, pepe e maggiorana. Mescoliamo bene il tutto, poi disponiamo il composto su una teglia rivestita di carta forno e riponiamo in forno già caldo. Lasciamo tostare fino a ottenere una doratura uniforme.
Nel frattempo, ci dedichiamo alla crema di piselli: lessiamo i piselli in acqua salata finché non diventano teneri. Una volta pronti, trasferiamone la maggior parte nel frullatore, unendoli a una parte di brodo vegetale. Frulliamo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Per il risotto, in un tegame ben caldo, versiamo il riso e lasciamolo tostare per qualche minuto senza aggiungere alcun condimento. A questo punto, iniziamo a bagnare il riso con il brodo vegetale caldo, aggiungendolo poco a poco e mescolando frequentemente. Quando il riso si avvicina alla cottura ideale, aggiungiamo i piselli interi, la crema di piselli, la scorza grattugiata di limone e il succo di limone per dare freschezza al piatto. Terminiamo la cottura, spegniamo il fuoco e mantechiamo con i pezzetti di brie, il formaggio grattugiato e il burro (da amalgamare con un po’ di acqua frizzante per una consistenza più leggera).
Serviamo il risotto nei piatti fondi, decorando con dadini di brie, una spolverata di formaggio grattugiato e il crumble croccante. Per una presentazione ancora più accattivante, aggiungiamo delle cialde di riso fritte sopra il risotto.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate variare questa ricetta, potete sostituire il brie con un altro formaggio cremoso come il taleggio o il gorgonzola, per un sapore più deciso. Inoltre, potete aggiungere delle erbe aromatiche fresche come il basilico o la menta per rendere il piatto ancora più fresco e profumato. Per chi ama i sapori affumicati, provate ad utilizzare del prosciutto crudo o pancetta croccante sbriciolata come guarnizione finale. Infine, un’aggiunta di semi di girasole o di zucca tostate può conferire una nota rustica e croccante al risotto. Buon appetito!