Un Film che Racconta Tradizioni e Resistenza
Frédéric Farrucci torna a esplorare la sua terra natale, la Corsica, attraverso un’opera cinematografica che mescola atmosfere da thriller e western a una riflessione sulla situazione socio-politica dell’isola. Il film, intitolato Il Mohicano, sarà proiettato a partire dall’8 maggio.
La Lotta di un Pastore
La narrazione si apre con Joseph, un pastore corsico interpretato da Alexis Manenti, il quale si trova di fronte a una difficile scelta dopo che un membro della mafia locale gli offre un’ingente somma per vendere le sue terre. Nonostante le pressioni, Joseph decide di resistere, incarnando l’eroe riluttante di questa storia avvincente, presentata nella sezione Orizzonte Extra della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 81.
Radici e Tradizioni in Pericolo
Il Mohicano trae ispirazione da due documentari precedenti realizzati da Farrucci. Questi lavori hanno messo in luce le vite di un veterinario e di un pastore, Joseph Terrazzoni, conosciuto come “l’ultimo dei Mohicani” per il suo impegno nel mantenere vive tradizioni ormai indeclinate. La legge esistente che vieta costruzioni all’interno di determinate aree costiere viene spesso aggirata, portando molti pastori a cedergli o a trasferirsi in zone più turistiche e meno autentiche.
Il Conflitto con la Mafia
Le pressioni esercitate dai gruppi mafiosi spingono Joseph a compiere un gesto tragico e accidentale, che lo obbliga a fuggire per sfuggire a una caccia all’uomo. Questa fuga attraverso l’isola diventa un viaggio ricco di tensione e ostacoli.
Il Ruolo della Gioventù e dei Social Media
In questo contesto di crescente disperazione entra in scena Vannina, la nipote di Joseph, che ritorna dalla capitale francese per sostenere lo zio. Utilizzando Twitter come strumento di difesa, riesce a mobilitare un ampio supporto attorno alla figura del pastore, trasformandolo in un simbolo di resistenza contro le ingiustizie e l’avidità.
Un’Opera con Forti Tematiche Politiche
Nella seconda parte del film, la tensione aumenta e Il Mohicano assume contorni più marcatamente thriller, mescolando elementi d’azione e dramma sociale. Le dinamiche generate dal gesto di Joseph richiamano l’attenzione su questioni fondamentali quali la salvaguardia del territorio e delle tradizioni, evidenziando parallelismi con altre opere recenti che affrontano temi simili, come la lotta contro la distruzione ambientale.
Un Rinnovato Interesse per la Corsica
Questo film rappresenta solo uno dei tanti progetti cinematografici realizzati in Corsica negli ultimi tempi, tutti accomunati da una forte volontà di narrare le storie legate alla propria terra, al suo complesso passato e alla bellezza naturale che rischia di essere compromessa. La valorizzazione del cinema come strumento di riflessione culturale e politica si fa sempre più evidente, testimoniando un risveglio creativo tra i registi e gli artisti dell’isola.