Comicon Napoli 2024: Dopo l’edizione record, si svelano già le date del grande evento del 2026!

Conclusione del Comicon Napoli 2025

L’edizione 2025 del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando un’affluenza record di 183.000 visitatori, un incremento del 4,6% rispetto all’anno precedente. L’evento ha attratto una grande folla ancor prima della sua apertura, dimostrando l’interesse crescente per questa manifestazione culturale.

Spazi e Attività dell’Evento

La fiera ha ospitato oltre 600 eventi, estendendosi su più di 30.000 metri quadrati di spazi interni e 50.000 metri quadrati di aree all’aperto. Tra le strutture più significative figurano un teatro con 850 posti e varie sale dedicate a incontri e presentazioni, insieme a un’arena all’aperto in grado di accogliere fino a 6.000 persone.

Impatto Economico Sostenuto

Il Comicon ha dimostrato di avere un impatto economico significativo, con introiti che sono passati dai 36 milioni di euro del 2023 ai 42 milioni nel 2024. Questo risultato è stato favorito da una proposta culturale variegata e stimolante, capace di attirare un ampio pubblico.

Comicon Napoli 2024: Dopo l’edizione record, si svelano già le date del grande evento del 2026!

Prossima Edizione e Pubblico Giovanile

La prossima edizione del Comicon si svolgerà dal 30 aprile al 3 maggio 2026. La manifestazione si conferma come un importante punto di riferimento per i giovani, dato che il 60% dei partecipanti è composto da appassionati di fumetti, cinema, serie TV e videogiochi con meno di 25 anni.

Ospiti e Anteprime di Rilievo

Tra gli ospiti più attesi dell’edizione di quest’anno vi era Max Pezzali, che ha presentato il suo nuovo fumetto, insieme a diverse anteprime tra cui il sequel di “Pesci Piccoli” dei The Jackal e la serie animata “Il Baracchino”, con il doppiaggio di Lillo e Frank Matano. Il live action di “Dragon Trainer” ha suscitato grande interesse tra i fan, così come i panel condotti da illustri ospiti come Tanino Liberatore, Yuji Horii, Francesca Michielin e Asia Argento, nonché autori di opere come “Bungo Stray Dogs” e mangaka di riconosciuto talento, quali Shin’Ichi Sakamoto e Boichi.

Premi e Riconoscimenti

Particolare attenzione è stata riservata ai talk condotti da figure di spicco come Scott Snyder e Nick Dragotta, così come dal fumettista Sio, Barbascura X e Altan, quest’ultimo insignito del Premio Speciale Comicon 2025 alla carriera. Inoltre, Zerocalcare ha ottenuto il Premio per il Miglior Fumetto al Palmarès 2025 per l’opera “Quando muori resta a me”, pubblicata da Bao Publishing.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI