Le polpette di ceci al rosmarino e limone sono una preparazione gustosa e salutare, perfetta per chi ama i piatti vegetariani e ricchi di sapore. Questa ricetta, proposta da Roberta Lamberti durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un modo eccellente per portare in tavola un antipasto o un secondo piatto originale. Scopriamo come prepararle in modo semplice e appetitoso.
Polpette ceci rosmarino e limone di Roberta Lamberti | É sempre mezzogiorno, 30 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
1 ora | 4 | 15 minuti | 1 ora e 15 minuti |
Ingredienti
- 300 g di ceci secchi (o precotti)
- 1 rametto di rosmarino fresco
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Succo di 1 limone
- 1 cucchiaino di curcuma
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio per friggere
- 60 ml di acqua di ammollo dei ceci
- 2 cucchiai di senape
Procedimento
Iniziamo preparando i ceci: la sera precedente, mettiamoli a bagno in acqua fredda con un pizzico di sale o bicarbonato per favorirne l’idratazione. Se avete poco tempo, potete optare per i ceci già cotti, ma il risultato sarà migliore con quelli secchi. Il giorno seguente, scoliamo i ceci e trasferiamoli nel boccale del mixer insieme al rosmarino tritato, alla scorza e al succo di limone, alla curcuma, al sale e al pepe. Frulliamo il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea e densa.
Una volta pronto l’impasto, utilizziamo uno spallinatore per gelato per formare delle piccole palline. In una pentola profonda, scaldiamo abbondante olio a 170°C e friggiamo le polpette fino a quando non diventano dorate e croccanti, girandole di tanto in tanto per una cottura uniforme.
Per la salsa, versiamo nel mixer l’acqua di ammollo dei ceci, la senape, il succo di limone e un pizzico di sale. Azioniamo il frullatore a immersione e, mentre frulliamo, aggiungiamo l’olio a filo fino ad ottenere una salsa cremosa e ben emulsionata.
Su RaiPlay potete trovare anche il video della preparazione!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente le vostre polpette, potete considerare di aggiungere spezie diverse come paprika dolce o affumicata, oppure sostituire il rosmarino con altre erbe aromatiche come timo o origano. Se desiderate una variante più piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino. Per una versione più sfiziosa, provate a servire le polpette con una salsa a base di tahini o yogurt greco. Potete anche cuocerle al forno per un’alternativa più leggera: in questo caso, spennellatele con un po’ d’olio prima di infornarle a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura. Buon appetito!