Questo piatto tipico della tradizione sarda, le lorighittas ai frutti di mare, rappresenta un perfetto connubio tra la freschezza del mare e la genuinità degli ingredienti locali. Preparato dallo chef Michele Farru, questo primo è un vero e proprio viaggio nei sapori dell’isola. Le lorighittas, una pasta fatta in casa con semola, si abbinano magnificamente ai frutti di mare, creando un piatto ricco di profumi e gusto, ideale per una cena speciale o un pranzo estivo.
Lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru | É sempre mezzogiorno, 2 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
Ingredienti
- Semola di grano duro
- Acqua
- Sale
- Pomidori ciliegia
- Olio extravergine d’oliva
- Basilico fresco
- Seppie pulite
- Cipollotto
- Cozze
- Vongole
- Gamberi e scampi
- Scorza di limone grattugiata
- Pepe nero
Procedimento
Innanzitutto, preparate la pasta lavorando la semola di grano duro insieme al sale e all’acqua. Dovrete impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, formate dei serpentelli sottili, simili a spaghetti, che andrete a intrecciare su se stessi, creando delle piccole coroncine. Disponete le lorighittas ad asciugare all’aria e, nel frattempo, occupatevi del condimento.
Per il sugo, iniziate a sbollentare i pomodorini in acqua calda per poi spellarli e tagliarli a metà. Conditeli con olio, sale e basilico fresco, lasciandoli marinare per circa un’ora. In una padella, scaldate un filo d’olio e aggiungete uno spicchio d’aglio. Quando l’olio è caldo, unite la seppia tagliata a dadini piccoli e fatela rosolare. Aggiungete il cipollotto tritato e i pomodorini marinati, continuando la cottura per alcuni minuti.
In un’altra padella, fate aprire le cozze e le vongole coperte, aggiungendo un po’ d’olio e un goccio d’acqua o vino. Pulite i gamberi e gli scampi, condiendoli con la scorza di limone grattugiata, olio, sale e pepe. Tornate alla padella con le seppie: unite i frutti di mare, ovvero le vongole, le cozze, i gamberi e gli scampi, saltando il tutto per un breve momento. Infine, incorporate le lorighittas già lessate e mantecate con un filo d’olio e ulteriore basilico fresco per completare il piatto.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo piatto ancora più gustoso, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante. Se preferite una nota agrumata più intensa, provate a sfruttare anche il succo di limone oltre alla scorza. Inoltre, per variare la tipologia di pesce, potete includere calamari o pesce appena pescato, come il branzino, tagliato a cubetti. Infine, servirlo con una generosa spolverata di prezzemolo fresco può arricchire ulteriormente il piatto visivamente e aromaticamente.