Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 2 maggio 2025

La torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani è un vero capolavoro della pasticceria primaverile, perfetta per ogni occasione. Questo dolce invita a gustare il sapore fresco delle fragole, accostato a una base soffice e profumata. La preparazione è semplice e richiede ingredienti genuini che permettono di ottenere un risultato sorprendente, ideale per stupire amici e familiari durante i pranzi e le merende primaverili.

Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 2 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 12 ore e 50 minuti (incluso il riposo)

Ingredienti

  • Burro morbido
  • Zucchero
  • Uova
  • Scorza di limone grattugiata
  • Farina di mandorle (o farina 00)
  • Farina 00
  • Lievito per dolci
  • Latte
  • Cioccolato bianco
  • Gelatina
  • Latte per la namelaka
  • Panna fresca liquida
  • Fragole
  • Zucchero (per le fragole)

Procedimento

Iniziamo preparando la base della torta. Prendiamo il burro morbido e lavoriamolo in una ciotola con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo le uova, una alla volta, continuando a mescolare con le fruste elettriche. Non dimentichiamo di aromatizzare l’impasto con la scorza di limone grattugiata. A questo punto, setacciamo la farina di mandorle (o in alternativa la farina 00) insieme alla farina 00 ed al lievito per dolci, incorporandoli lentamente al composto, alternando con il latte. Dobbiamo cercare di non lavorare troppo l’impasto; deve risultare omogeneo ma non eccessivamente mescolato.

Versiamo l’impasto in una tortiera furba dal diametro di 24 o 26 cm, livellandolo bene. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti (se ventilato, abbassiamo la temperatura a 170°C e cuociamo per 15 minuti). Una volta cotta, lasciamo raffreddare la base e capovolgiamola delicatamente.

Torta trionfo di fragole di Natalia Cattelani | É sempre mezzogiorno, 2 maggio 2025

Per preparare la namelaka, sciogliamo il cioccolato bianco a bagnomaria. Nel frattempo, scaldiamo leggermente il latte e aggiungiamo la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, mescolando fino a scioglierla completamente. Uniamo il latte con la gelatina al cioccolato fuso e profumiamo con della vaniglia. Aggiungiamo poi la panna fredda, mescolando con attenzione, e frulliamo il tutto con un mixer a immersione per renderlo ancora più omogeneo. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 12 ore.

Una volta trascorso il tempo di riposo, montiamo la namelaka con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza spumosa. Nel frattempo, tagliamo le fragole a pezzetti e condiamole con un po’ di zucchero e, se desiderato, con dell’acqua o succo di limone per esaltarne il sapore.

Componiamo la torta: all’interno dell’incavo creato dalla base, distribuiamo uniformemente le fragole, quindi copriamo il tutto con la namelaka. Infine, decoriamo a piacere con le fragole rimaste, creando così un effetto scenografico e invitante.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire la torta trionfo di fragole, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire il cioccolato bianco con del cioccolato al latte per un gusto più intenso. In alternativa, per una variante senza glutine, utilizza solamente farina di mandorle. Se vuoi addolcire ulteriormente la torta, puoi aggiungere uno strato di crema pasticcera sotto la namelaka. Non dimenticare di servire la torta con una leggera salsa di fragole o un coulis di frutta rossa per un tocco extra. Buon divertimento in cucina!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI