Concorso e Premi al Pop Corn Festival del Corto
La scadenza per iscriversi al concorso indetto in occasione della prossima edizione del Pop Corn Festival del Corto è fissata al 2 giugno 2025. Quest’iniziativa, che premia le idee più originali, si distingue per il Premio Raffaella Carrà, che offre una somma di 4.000 euro.
Dettagli dell’Evento
Il festival, dedicato alla celebrazione dei cortometraggi, si svolgerà a Porto Santo Stefano, località situata nel Monte Argentario (GR), nei giorni 25, 26 e 27 luglio 2025. Questo evento rappresenta un importante appuntamento per cinefili e creatori di contenuti audiovisivi, offrendo l’opportunità di vedere proiettati i lavori più innovativi nel panorama del cortometraggio.
Categorie di Partecipazione
Il bando accetta opere suddivise in tre categorie: Corti Italiani, Corti Internazionali e Corti d’Animazione. Ogni cortometraggio deve rispettare una durata massima di 20 minuti, titoli di testa e coda inclusi. Il tema centrale da seguire è “Impronte, tracce di vita”, scelto dagli organizzatori per stimolare la creatività dei partecipanti.
Requisiti e Modalità di Iscrizione
È possibile presentare cortometraggi realizzati in vari formati, tra cui MOV, AVI, MP4 e BLU-RAY. Sono ammessi anche lavori realizzati con dispositivi portatili come cellulari e smartphone, inclusi quelli già premiati in altri festival. Ogni partecipante può iscrivere una o più opere, previo pagamento di una quota di iscrizione di 10 euro. Le opere selezionate saranno analizzate da una Giuria Artistica, composta da esperti del settore, la cui identità verrà comunicata sul sito ufficiale del festival.
Premi e Riconoscimenti
Numerosi sono i riconoscimenti previsti per i vincitori, con un premio di 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival per ciascuna delle tre categorie. Inoltre, il corto considerato il più originale avrà accesso al Premio Raffaella Carrà e sarà proiettato al Sudestival, il festival cinematografico di Monopoli gemellato con il Pop Corn Festival.
Ulteriori Riconoscimenti e Collaborazioni
Tra i premi in palio figurano anche buoni per il noleggio di attrezzature cine-televisive, oltre a riconoscimenti speciali dedicati a opere firmate da registe donne o a storie che esplorano tematiche femminili. Non mancano altre opportunità, come il Premio Inlusion Creative Hub per il Miglior Corto Italiano e Internazionale, che offre sessioni di color grading e mixaggio audio come parte della valutazione finale. Infine, è previsto un Premio del Pubblico, con il Trofeo Pop Corn Festival assegnato al miglior corto scelto dalla giuria popolare, e menzioni speciali da parte del Moscerine Film Festival e del Vision 2030, festival di cinema sostenibile di Noto.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito ufficiale del festival.