La frittata di riso al salto è un piatto semplice e rustico, perfetto per recuperare avanzi di riso e verdure. Questo metodo di preparazione offre un risultato finale croccante all’esterno e morbido all’interno, rendendo ogni morso davvero delizioso. Ideale come secondo piatto o anche come antipasto, questa frittata è una vera coccola per il palato, nutriente e ricca di sapori.
Frittata di riso al salto di Filippo Billi | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Ingredienti
- 300 g di riso lessato e raffreddato
- 3 uova intere
- 100 g di formaggio grattugiato
- 50 ml di latte
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- 100 g di piselli freschi o surgelati
- 2 carote medie
- 200 g di asparagi
- Prezzemolo fresco o basilico tritato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Burro q.b. per la padella
- Pangrattato q.b.
- Stracchino (o altro formaggio cremoso) per il ripieno
Procedimento
Iniziate facendo scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e aggiungete i piselli insieme a uno spicchio d’aglio per insaporire. Quando i piselli sono teneri, pulite gli asparagi, tagliateli a rondelle e uniteli in padella con un altro filo d’olio. A questo punto, aggiungete anche le carote precedentemente pelate e ridotte a rondelle sottili, lasciando cuocere fino a che tutte le verdure non risultano ben cotte e saporite.
In una ciotola capiente, rompete le uova e sbattetele energicamente, aggiungendo il formaggio grattugiato, il latte, sale, pepe e una generosa spolverata di noce moscata. Continuate mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate il riso lessato, che avrete fatto raffreddare, e le verdure cotte. Per esaltare ulteriormente i sapori, aggiungete un trito di prezzemolo o basilico fresco e mescolate bene.
Prendete una padella larga e imburratela generosamente, quindi spolverate il fondo e i bordi con pangrattato per evitare che la frittata si attacchi. Versate metà dell’impasto di riso, livellandolo con attenzione. Create un piccolo incavo al centro della frittata per inserire una buona porzione di stracchino, e coprite delicatamente con il restante impasto di riso livellandolo bene. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Una volta che la base è ben dorata, girate la frittata con l’aiuto di un piatto e continuate a cuocere l’altro lato. Se preferite, potete ultimare la cottura in forno per renderla ancora più croccante.
Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate personalizzare la frittata di riso al salto, potete sostituire le verdure con quelle di stagione che preferite. Provate ad aggiungere zucchine, peperoni o spinaci per variare il gusto. In alternativa, se amate i sapori più decisi, arricchite il ripieno con qualche fetta di prosciutto cotto o salame. Per una versione vegana, sostituite le uova con un composto di farina di ceci e acqua, e il formaggio con un’alternativa vegetale. Sperimentate e fate diventare questa ricetta un vostro cavallo di battaglia da servire in molte occasioni!