Un altro piccolo favore: l’intervista esclusiva a Paul Feig che svela segreti e curiosità dal set

Il regista Paul Feig ha recentemente presentato a Roma il film “Un altro piccolo favore”, sequel della pellicola del 2018, che vede come protagoniste Anna Kendrick e Blake Lively. Questa nuova avventura, disponibile su Prime Video dal primo maggio, è ambientata in una cornice italiana suggestiva, con una trama caratterizzata da colpi di scena e suspense.

Un cast stellare tra amicizia e rivalità

Nel film, Kendrick e Lively riprendono i loro ruoli, quello di Stephanie ed Emily, due amiche la cui relazione è segnata da tensioni e rivalità. Nonostante le difficoltà, Stephanie riceve un invito al matrimonio di Emily, che sta per sposare Dante Versano, interpretato da Michele Morrone, in una romantica cerimonia a Capri. Il viaggio sull’isola si trasforma in un’esperienza ricca di imprevisti e pericoli.

Un tributo all’Italia

Il regista ha scelto di girare il film in Italia, in location iconiche come Capri, Roma e Villa Adriana, esprimendo così il suo amore per il paese. Durante la presentazione, Feig ha condiviso la sua lunga storia d’amore con l’Italia, sottolineando come questi luoghi abbiano influenzato la sua opera. Un altro volto noto del cast è Elena Sofia Ricci, che interpreta Portia, la madre dello sposo.

Un altro piccolo favore: l’intervista esclusiva a Paul Feig che svela segreti e curiosità dal set

Il fascino del true crime

Ciò che rende “Un altro piccolo favore” un’opera interessante è la sua capacità di esplorare un tema molto attuale: il fascino per il crimine reale. Feig e il suo team si interrogano sul motivo per cui questo genere susciti tanto interesse, attribuendolo al desiderio di scoprire di più sulla natura umana e sulle storie di vita che si distaccano dalla normalità quotidiana.

Relazioni complesse tra le protagoniste

Un elemento centrale del film è la dinamica tra le due protagoniste, che si trovano a dover affrontare una fiducia compromessa. Il regista riflette sul concetto di amicizia e disinteresse, evidenziando quanto sia difficile fidarsi di qualcuno che ha tentato di farci del male. La trama gioca su queste tensioni, rendendo la narrazione avvincente e incerta.

Un matrimonio indimenticabile

La scena del matrimonio si presenta come un momento cruciale del film, caratterizzato da un’atmosfera opulenta e da una regia elaborata. Feig ha dovuto lavorare in un tempo molto ristretto a Capri a causa di eventi internazionali, ma è riuscito a catturare la bellezza dell’isola e a inserire musiche iconiche, creando una colonna sonora suggestiva. La direzione artistica è stata ispirata da eventi reali, dando un tocco di autenticità alla pellicola.

Rivisitazione dei ruoli femminili

Il film rompe anche gli stereotipi legati alla figura femminile, dimostrando che bellezza e umorismo possono coexistire. Feig, noto per il suo lavoro con attrici che combinano questi tratti, afferma che l’idea di donne belle non divertenti è obsoleta, indicando quanto i suoi lavori abbiano sfidato queste convenzioni.

Progetti futuri

Infine, Paul Feig non si ferma qui e ha già avviato i lavori per un nuovo progetto, “The Housemaid”, un adattamento del romanzo di Freida McFadden, per il quale si prevede una grande attesa. In questo film, ritroverà Michele Morrone, dimostrando la sua soddisfazione nel lavorare con talenti affermati e promettenti.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI