Ulisse – Il piacere della scoperta, 22 ottobre: Alberto Angela svela i segreti di Istanbul in un viaggio imperdibile

Il programma di divulgazione “Ulisse, il piacere della scoperta”, condotto da Alberto Angela, continua il suo viaggio affascinante nella storia con un focus su una delle città più emblematiche del mondo: Istanbul. Questa metropoli, che si erge tra Europa e Asia, ha avuto una vita ricca e complessa, costellata da avvenimenti storici significativi.

Istanbul: Una città dalle molteplici identità

La puntata di oggi, in onda su Rai 1, è dedicata a Istanbul, anticamente conosciuta come Bisanzio e poi Costantinopoli. La città ha vissuto tre epoche distinte: quella greca, poi il periodo dell’Impero Romano d’Oriente e infine l’era Ottomana, fino a diventare la moderna capitale turca. In ognuna di queste fasi, imperatori, sultani, nobildonne e eunuchi hanno influenzato e plasmato l’anima di questo straordinario luogo.

Il viaggio storico di Alberto Angela

La narrazione si apre con la Cisterna-Basilica, un luogo misterioso caratterizzato da colonne che sembrano sorgere dalle acque. Qui, Alberto Angela esplorerà le vestigia della Costantinopoli dei tempi passati, proseguendo con un’illustrazione dell’antico Ippodromo, sede di aspri conflitti tra tifoserie. Proprio in questo scenario, l’imperatrice Teodora fece i suoi primi passi come ballerina.

Ulisse – Il piacere della scoperta, 22 ottobre: Alberto Angela svela i segreti di Istanbul in un viaggio imperdibile

Capolavori architettonici e reperti affascinanti

Un altro punto centrale sarà la cattedrale di Santa Sofia, che per secoli è stata la chiesa più grande del mondo. Dopo la conquista ottomana, questo monumento fu trasformato in moschea. Durante la puntata, verrà rivelato anche un ritratto recentemente scoperto dell’ultimo imperatore bizantino, Costantino XI, rinvenuto sotto strati di pittura in un antico monastero greco.

Alla scoperta dell’Istanbul ottomana

Angela ci porterà poi nel cuore dell’Istanbul ottomana, visitando il Palazzo di Topkapi, dimora sfarzosa dei sultani, inclusi i tesori custoditi nelle sale del Tesoro e i segreti degli harem. L’esplorazione continuerà con la Moschea di Solimano il Magnifico, noto per aver sposato la sua concubina, Roxelana, e il Palazzo Dolmabahce, simbolo delle trasformazioni culturali dell’epoca ottomana.

Emozioni tra passato e presente

Infine, ci si immergerà nell’atmosfera del Pera Palace Hotel, frequentato da illustri viaggiatori che utilizzavano l’Orient Express. Il programma terminerà con scene incantevoli di cupole e minareti che si riflettono sulle acque del Bosforo e del Corno d’Oro, offrendo uno spaccato suggestivo di una città che ha attraversato secoli di storia e cambiamenti.

Conclusione: Istanbul, un palcoscenico di storie

Istanbul rappresenta davvero un crocevia di culture e storie, testimoniando le diverse vite che ha vissuto nel corso dei secoli. Conosciuta con i nomi di Bisanzio, Costantinopoli e Istanbul, continuano ad arricchire la sua identità unica.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI