Il Tema della Vendetta
Il terzo episodio della serie The Last of Us 2 si concentra sulle complessità della vendetta, in particolare attraverso gli occhi di Ellie. Circondata da chi cerca di sostenerla, la giovane protagonista si dimostra irremovibile nella sua ricerca di giustizia. Questo episodio è disponibile, in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming su NOW, in contemporanea con gli Stati Uniti.
Le Conseguenze del Trauma
Dopo la traumatica perdita di Joel, figura paterna per lei, Ellie (interpretata da Bella Ramsey) si risveglia in uno stato emotivo molto instabile, ossessionata dall’idea di vendicarsi. La crudeltà dell’atto che ha subito l’ha spinta verso un’oscurità inarrestabile, mentre rivive il dolore della tragedia. La sua determinazione a rintracciare Abby (Kaitlyn Dever) e la sua banda, nonostante le limitate informazioni disponibili, evidenzia la sua vulnerabilità e la profonda rabbia che prova.
Scelte Narrativa degli Autori
La scelta degli autori, guidati da Craig Mazin e diretto da Peter Hoar, di rivelare al pubblico le motivazioni di Abby fin dall’inizio, pur mantenendo i personaggi all’oscuro, crea una tensione narrativa costante. Questo elemento funge da motore dell’episodio: tutti sono vittime e carnefici in questo mondo distorto, dove la linea tra giustizia e vendetta diventa sempre più sfocata.
Ritrovare l’Equilibrio a Jackson
Un altro elemento chiave della trama è la necessità di ripristinare l’ordine a Jackson, dopo l’attacco degli infetti. Non tutti i residenti approvano la missione di vendetta di Ellie, e il suo percorso nel buio viene esplorato attraverso i dialoghi con i suoi compagni. Questi scambi offrono spunti di riflessione sui sentimenti che la giovane fatica a elaborare, rendendola umana e vulnerabile, nonostante il suo spirito combattivo.
I Personaggi di Sostegno
Tra i vari personaggi che circondano Ellie, spiccano figure come Gail, la psicoterapeuta cinica, e Jesse, mentore e amico, che tentano di aiutarla a confrontarsi con la propria rabbia. Tommy, lo zio premuroso, deve destreggiarsi tra il desiderio di proteggere Ellie e le responsabilità verso la comunità che lo circonda.
La Riunione Cittadina e Riflessioni Morali
Una riunione cittadina rappresenta un momento cruciale per mostrare al pubblico le dinamiche sociali all’interno dell’avamposto, illustrando le differenze tra egoismo e altruismo nei comportamenti degli individui coinvolti. Questo episodio non solo funge da collegamento tra il passato e il futuro della trama, ma approfondisce anche le relazioni tra Ellie, Jesse e Dina. Quest’ultima, in particolare, si preannuncia come una figura sorprendente nelle prossime puntate.
Un Approccio Registico Intenso
La regia del terzo episodio si distingue per un approccio più rilassato rispetto al passato, favorendo l’esplorazione delle emozioni e della psicologia dei personaggi. Attraverso lunghi monologhi durante l’assemblea, i protagonisti hanno finalmente l’opportunità di esprimersi, sebbene Ellie sia ormai un “diamante grezzo”, plasmato dalle dure esperienze della vita.
Conclusioni e Sviluppi Futuri
Questo terzo episodio rappresenta una pausa necessaria per riflettere sulle conseguenze emotive e psicologiche vissute dai personaggi rimasti a Jackson. L’evoluzione dei rapporti tra Ellie e gli altri cittadini getta le basi per ciò che accadrà in seguito, mentre la speranza sembra lontana all’orizzonte. La narrazione ricorda che la ricerca della vendetta può portare a conseguenze più profonde del previsto, invitando alla riflessione su un tema universale e complesso.