Un nuovo capitolo per “Finché morte non ci separi”
Il noto regista canadese David Cronenberg si è ufficialmente unito al cast del seguito del film “Finché morte non ci separi”, una pellicola diretta nel 2019 da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett. Questa nuova produzione, realizzata da Searchlight Pictures, ha recentemente avviato le riprese a Toronto.
Un cast di illustri protagonisti
Oltre a Cronenberg, il film vedrà la partecipazione di Sarah Michelle Gellar ed Elijah Wood, insieme a un cast già consolidato che include nomi come Samara Weaving, Kathryn Newton e Kevin Durand. La sceneggiatura è firmata da Guy Busick e R. Christopher Murphy, promettendo una trama avvincente e ricca di colpi di scena.
Un attore poliedrico
David Cronenberg, riconosciuto come uno dei registi più influenti della sua generazione, ha anche sviluppato una carriera parallela nel mondo della recitazione. Ha interpretato ruoli sia piccoli che significativi in diverse produzioni, tra cui Jason X, Alias Grace, To Die For, Night Breed e, in particolare, Star Trek: Discovery. La sua ultima apparizione in un lungometraggio risale al 2020, quando ha recitato in “Falling – Storia di un padre”, un’opera diretta dal suo collaboratore di lunga data Viggo Mortensen.
Le aspettative per il sequel
Il sequel di “Finché morte non ci separi” suscita grande aspettativa tra i fan, soprattutto dopo il sorprendente successo del primo film, che ha incassato oltre 57 milioni di dollari a livello globale a fronte di un budget limitato di solo 6 milioni. Le recensioni positive hanno contribuito a renderlo un titolo di rilievo per Searchlight Pictures.
Un punto di svolta per i registi
Il primo episodio ha visto la partecipazione di attori come Adam Brody, Mark O’Brien e Andie MacDowell e ha segnato una fase significativa nella carriera della coppia di registi Bettinelli-Olpin e Gillett. Successivamente, questi hanno diretto gli ultimi due capitoli della celebre saga di Scream, prima di cedere il timone a Kevin Williamson, sceneggiatore del primo film del franchise, lanciato da Wes Craven nel 1996.