La scomparsa di Papa Francesco
Questa mattina, nel giorno di Pasquetta del 21 aprile 2025, è venuto a mancare Papa Francesco. Il Pontefice, di 88 anni, era gravemente malato e aveva recentemente subito un ricovero prolungato presso il Policlinico Gemelli a causa di una polmonite bilaterale. Solo ieri, in un gesto sorprendente, aveva impartito la sua ultima benedizione Urbi et Orbi durante una celebrazione eucaristica, nonostante la Santa Sede avesse già comunicato la sua assenza dai riti pasquali.
Annuncio della morte
Il Cardinale Farrell ha comunicato ufficialmente il decesso di Papa Francesco, esprimendo profondo dolore per la perdita. In una nota, ha sottolineato che il Vescovo di Roma ha dedicato tutta la sua esistenza al servizio del Signore e della Chiesa. Ha istruito i fedeli a vivere secondo i valori del Vangelo, promuovendo l’amore universale e la solidarietà nei confronti dei più vulnerabili e emarginati della società. Con grande riconoscenza per il suo esempio di autentico discepolato, il Cardinale ha raccomandato l’anima del Pontefice all’amore misericordioso di Dio.
Un’eredità di valori
Papa Francesco ha lasciato un segno indelebile nella vita della Chiesa e del mondo intero. Durante il suo pontificato, ha affrontato tematiche sociali di rilevanza globale, immergendo la propria azione pastorale nei principi di giustizia, pace e accoglienza. La sua figura ha ispirato milioni di persone e ha rappresentato un faro di speranza per coloro che vivono in condizioni difficili. Il ricordo del suo operato continuerà a riflettersi nella comunità cattolica e oltre, mantenendo viva la sua visione di una Chiesa aperta e inclusiva.